webzine review

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home
  • Español
  • Português
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Menù Principale

  • Home
  • Notizie
  • Link web
  • Cerca
  • Contattaci
  •    (2003-2013) (2003-2013)

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Culture

  • Viaggi
  • Gusto
  • Confronti

Psicologia

  • Psicologia

Filosofia

  • Filosofia

Arti e Spettacolo

  • Letteratura
  • Fotografia
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Danza
  • Arte e Grafica
  • Satira

Scienze sociali

  • Sociologia
  • Storia
  • Politica
  • Economia
  • Diritto
  • Etno-antropologia
  • Etologia

Comunicazione

  • Radio e Tv
  • Stampa
  • Web

Ambiente

  • Architettura
  • Ecologia

Salute

  • Medicina
  • Benessere
  • Scienze e Tecnologia

Sport

  • Sport

LA MIOPIA È UNO SVAGO (PAROLA DI LALLO DE BONIS)

LA MIOPIA È UNO SVAGO

(PAROLA DI LALLO DE BONIS)

 

 

 

UN SINGOLARE RACCONTO DI NATALE di Ugo Derantolis

 

 

«Il vivente veggente, è Spinoza vestito da rivoluzionario napoletano»

 

Gilles Deleuze e Félix Guattari, L’anti-edipo, Einaudi, Torino, 1975 - Pag. 30

 

        Rivelare il pensiero di Lallo De Bonis, l’ho già affermato in svariate occasioni, è diventata la mia missione. Ho avuto in sorte, infatti, l’amicizia di questo uomo schivo, la cui mente colorata scandaglia la realtà, traendo da dettagli irrisori aperture di senso sfavillanti, e ritengo di avere il compito di estendere a più persone possibile tale privilegio. Sono consapevole, per altro, dei limiti dei miei resoconti, redatti da un modesto cronista di un’esistenza unica ed esemplare.

 

Leggi tutto: LA MIOPIA È UNO SVAGO (PAROLA DI LALLO DE BONIS)

EL PSEUDO DESCARTES EN BORGES

EL PSEUDO DESCARTES EN BORGES

 

       por Karolina Elizabeth Alarcón 

          El filósofo René Descartes 

 

Jorge LuìsBorges escribió en su libro La cifra (1981) el poema Descartes, que paso a analizar: 

Leggi tutto: EL PSEUDO DESCARTES EN BORGES

Rivista quadrimestrale n. 1 dicembre 2014

 

                                                                      

ANIMAMEDIATICA QUADRIMESTRALE

Rappresenta un ambizioso esperimento di confronto sociale e culturale tra autori e fruitori di lingua inglese, italiana, spagnola e portoghese, residenti sia nei propri paesi di origine che in paesi di elezione. Vogliamo favorire in tal modo l’avvicinarsi di mondi che potrebbero non dialogare, finché si considerano troppo estranei o troppo simili. Ciascun contributo appare nell’idioma originale. La nostra rivista sottolinea affinità e differenze: di percezioni, di letture, di stili, di orientamenti, di discipline, di canali espressivi. Lo fa dipanando il filo di discorsi sociali, esistenziali, scientifici e artistici nella cornice di un tema monografico diverso ad ogni numero.
Il quadrimestrale analizza e approfondisce l’attualità e condizioni universali dell’esistenza umana con il piacere della narrazione e dell’espressione, attraverso la scrittura, la fotografia, il disegno, la pittura e il video. Inoltre, da un punto di vista antropologico, Animamediatica si propone di fondere in un crogiolo comune le attitudini critiche di chi si è formato nella “Galassia Gutenberg” e la straordinaria duttilità espressiva dei “nativi digitali”.

    Per aprire la rivista cliccare sull'immagine a sinistra.                  

LA ECOBIOCOSMESI: UNA SCELTA CONSAPEVOLE

LA ECOBIOCOSMESI:

UNA SCELTA CONSAPEVOLE

 

      Di Ugo Derantolis

 

Quando quindici anni fa leggevamo libri come “No Logo”, di Naomi Klein, la consapevolezza di avere un potere attivo in quanto consumatori era ancora un processo nuovo e sorprendente. Oggi, per noi, è diventata una prassi consolidata eseguire miratamente i nostri piccoli acquisiti quotidiani, tentando di disincentivare lo sfruttamento dei lavoratori in ogni parte del mondo, di sostenere l’agricoltura biologica e non inquinante, di favorire lo sviluppo energetico e industriale ecosostenibili. Abbiamo maturato una coscienza più sensibile e ampia del rapporto inscindibile tra consumo, lavoro ed .ecosistema. 

Leggi tutto: LA ECOBIOCOSMESI: UNA SCELTA CONSAPEVOLE

INAUGURATO A ROMA “PROLOCO PINCIANO”

INAGURATO A ROMA “PROLOCO PINCIANO”

 

       Articolo e foto di Francesco Senatore

“PROLOCO PINCIANO”, un binomio che accomuna territorio e paesaggio. Così Fiorentina Ceres ha voluto chiamare il locale, nel cuore della Capitale, in via Bergamo, 18, da poco inaugurato alla presenza dei tanti estimatori della cucina e del savoir faire della proprietaria, accorsi per la ghiotta occasione. 

Leggi tutto: INAUGURATO A ROMA “PROLOCO PINCIANO”

SERVIZI SEGRETI PUNTO COM

  di Ugo Derantolis

 

SERVIZI SEGRETI PUNTO COM

Intervista a una spia che ci ama 

 

 

«Pólemos (il conflitto) è padre di tutte le cose, di tutte re; gli uni disvela come dèi e gli altri come uomini, gli uni fa schiavi gli altri liberi» 

                                           Eraclito di Efeso - frammento 53

 

       Intervisto una figura di cui scorgo soltanto i contorni:  un gioco sapiente di luci me ne oscura i lineamenti. Siede  aldilà di una massiccia scrivania. Sussurra in un microfono  con buona proprietà di linguaggio. La voce esce dalle  casse, piatta e metallica, tanto che non so decidermi se  appartenga a un uomo o a una donna. La stanza in cui mi  hanno condotto è insonorizzata e immersa in una densa  penombra; l’assenza di finestre e il ronzio dei  condizionatori d’aria mi fanno supporre che sia un  sotterraneo. Questo incontro mi ha richiesto due anni di  frustranti abboccamenti con una serie d’intermediari, molti  dei quali si sono rivelati dei millantatori. Volevo  desistere, ma, contemporaneamente, ero convinto di poter aprire una breccia nel muro. Alla fine l’ho spuntata. Adesso mi ritrovo a tu per tu con l’inventore del primo social network di intelligence al mondo! Sembra un ossimoro, l’idea di una piazza virtuale e quella di un’attività che prolifera nell’ombra, lo spionaggio. Ma le apparenze ingannano. Per questo mi propongo di rivolgere al mio interlocutore numerose domande sulla sua creatura. 

Leggi tutto: SERVIZI SEGRETI PUNTO COM

L'EROS DEI BRONZI 2

LA ZAMPATA DI MAIC del 11 ottobre 2014

 

L’EROS DEI BRONZI  

seconda puntata 

 


      Clamoroso a Reggio Calabria: da qualche ora non si hanno più notizie dei Bronzi di Riace!   Quando stamane alle 7.30
cumpari Cicciuzzu Laganà, addetto alla sorveglianza, dopo una leggera colazione a base di pane, nduja e cipolla rossa di Tropea, accompagnata da un quartino di Cirò rosso, si è recato, scortato dal figlio Consolato, da Via Gattuso a Piazza de Nava, sede del Museo Nazionale Archeologico, di certo pensava sarebbe stata una giornata come le altre. Grande è invece stata la sua costernazione quando, aperta la porta che dà accesso allo stanzone dedicato ai bronzi, ha constatato che Eteocle e Polinice, i due marcantoni alti più di 2 metri, erano scomparsi! 

 

Leggi tutto: L'EROS DEI BRONZI 2

INDEPENDENT FILMAKER CONFERENCE - DAY 3

INDEPENDENT FILMAKER CONFERENCE

INDEPENDENT FILMMAKER PROJECT -NEW YORK, 

LINCOLN CENTER - DAY THREE - SEPTEMBER 16, 2014

 “The Story Business”

 

by Emily Odell 

 

       

     Day three of the IFP Filmmaker conference was entitled “The Story Business” and featured several prominent producers, distributors, and financiers in the arena of independent film.

 

 

Leggi tutto: INDEPENDENT FILMAKER CONFERENCE - DAY 3

“ IL BRODINO” - ‘I PATUT’ II APPUNTAMENTO

‘I PATUT’

II APPUNTAMENTO

“ IL BRODINO”

Chiacchiere del dopopartita con Orazio Cane,

celebre tifoso del Napoli Calcio

                                 

                                                           di Franco Saltafuosso

 

 “I patut’”, come sempre, si ritrovano intorno ai tavolini del bar, nella Galleria Umberto I. La luce del sole filtra dalle grandi volte a vetro e luccica sui pavimenti di marmo. È lì che si danno battaglia, tra grida e gesti scomposti, Michele Paccariello, noto come “’O ‘nzevuso”, a causa del vestiario non pulitissimo; il suo opposto, ossia, Vicienz’ Cuozzolino, detto “‘O Turista”, il quale esibisce un foulard di seta annodato al collo e, sulla testa calva, lucidissima, un panama bianco; Aniello Giuglianiello, detto “Pompei”, per la sua devozione all’omonima Vergine; Luca Ferratore, soprannominato “Man’e velluto”, s’ignora se per la sua indubbia perizia nell’arte idraulica, se per l’alto tenore dei suoi compensi professionali, oppure per la trista abitudine di pizzicare, in autobus, il sedere alle ragazze. 

 

Leggi tutto: “ IL BRODINO” - ‘I PATUT’ II APPUNTAMENTO

INDEPENDENT FILMAKER CONFERENCE - DAY 2

INDEPENDENT FILMAKER CONFERENCE

INDEPENDENT FILMMAKER PROJECT - NEW YORK

DAY TWO - SEPTEMBER 15, 2014

 

 

      by Federica Mennella

       Day two focused on several topics related to documentary films. The first panel discussion, "Crossing The Lens", offers a reflection of how a documentary filmmaker can get close to his subjects without crossing the subtle and unspoken line of trust.

 

 

 

 

Leggi tutto: INDEPENDENT FILMAKER CONFERENCE - DAY 2

INDEPENDENT FILMMAKER CONFERENCE - DAY 1

INDEPENDENT FILMMAKER CONFERENCE

INDEPENDENT FILMMAKER PROJECT - NEW YORK

DAY ONE - SEPTEMBER 14, 2014

 

      by Federica Mennella 

      The 36th annual Filmmaker Conference by IFP  started with a new exciting program, declined as  always over five days, each of which has a specific  theme:

 Day 1 – “New Narratives” - focuses in particular on  fiction cinema;

 

Day 2 – “Documenting the Truth” - is dedicated to  documentaries;

 Day 3 –“The Story of Business” - explores the new trends about film financing and marketing;

Day 4 – “Made in NY Media Center: Future Forward” - focuses on the intersection of innovative storytelling and technology;

Day 5 – “Artist Service Workshop NY” - curated by Sundance Institute, to help filmmakers to navigate the dynamic Independent film landscape.

 

Leggi tutto: INDEPENDENT FILMMAKER CONFERENCE - DAY 1

‘I PATUT’

                                          ‘I PATUT’

Chiacchiere del dopopartita

con Orazio Cane, 

celebre tifoso del Napoli Calcio

 

      di Franco Saltafuosso

 

      Da molti anni, al termine di ogni partita del Napoli, sono solito raccogliere i salaci commenti rilasciati al bar della Galleria Umberto da “don Orazio”, re dei tifosi napoletani. Se quest’ultimi, si sa, sono focosi e passionali (la città li chiama “i patut’”, cioè quelli che patiscono, che soffrono per antonomasia), egli appare addirittura “fumantino”.  Orazio Cane quasi sempre impasta le sue sfrigolanti metafore mescolando dialetto e lingua italiana, e le intinge nella più mordace ironia. Da lui piovono parole sempre accolte con attenzione e rispetto dalla scalmanata turba che inneggia o si dispera sotto le auguste volte della galleria ottocentesca, negli accesi dopopartita. Infatti, quest’uomo ha maturato negli anni una grande sagacia calcistica, una vivida coscienza del rapporto che intercorre tra la squadra e la città. A lui, come a me, e a tutti i  supporters del Napoli dedico questa modesta ma sentita rubrica.

 

Leggi tutto: ‘I PATUT’

LE VERITÀ DI LALLO DE BONIS

LE VERITÀ DI LALLO DE BONIS 

   

      di Ugo Derantolis

     In futuro l’Archeologia sarà un’altra scienza: non esumerà le vestigia del passato, ma  setaccerà il mare infinito di segni del nostro presente, per estrarne qualcosa di veramente  significativo. Mi aspetto che, allora, venga riconosciuto il geniale lavoro di Lallo De Bonis e,  per essere stato io il suo modesto apologeta, anche il mio nome si salvi dall’oblio.  

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto: LE VERITÀ DI LALLO DE BONIS

L'OSCENA ZAMPATA DI MAIC dell'11.09.2014

L'EROS DEI BRONZI 

 

  

BronzExpo: fervono i preparativi per l'Expo Milano 2015! Per l'importante vetrina espositiva dei prodotti tipici italiani sono in lizza interessantissime mercanzie artistiche di italica creazione; fra le altre: l'ultima delibera del Comune di Milano sulla TASI, un volume di 63 pagine (sic!) solo per individuare l'aliquota di una tassa. 
 

 

Leggi tutto: L'OSCENA ZAMPATA DI MAIC dell'11.09.2014

"DANS LES BANS" A VENEZIA 2014

“DANS LES BANS” DI ANABEL CILIBERTI

ALLA 71ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI VENEZIA 

 

   

E’ il 3 settembre, durante il magico periodo del Festival del Cinema di Venezia che si svolgerà la prima del Film Dans Les Bans della giovane regista Anabel Ciliberti. 

 

Leggi tutto: "DANS LES BANS" A VENEZIA 2014

Pagina 25 di 28

  • Inizio
  • Prec
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®