PRIMO PREMIO INTERNAZIONALE GOYA: CATE BLANCHETT PROTAGONISTA DEL GALA
PRIMO PREMIO INTERNAZIONALE GOYA:
CATE BLANCHETT PROTAGONISTA DEL GALA
Palau de les arts, Valencia 2022
di Erica Di Francesco
Valencia 12 Febbraio 2022
Cate Blanchett, conferenza stampa
Per la prima volta nella storia dei premi Goya, festival del cinema spagnolo, Cate Blanchett riceve il premio Goya internazionale. Il motivo della premiazione è la figura straordinaria che l’attrice riveste nel cinema mondiale. Un nuovo riconoscimento che l’Accademia del Cinema ha deciso di consegnare dalle mani di Penelope CruzePedro Almodóvar alla Blanchett, personalità che unisce le culture e gli spettatori di tutto il mondo.
Leggi tutto: PRIMO PREMIO INTERNAZIONALE GOYA: CATE BLANCHETT PROTAGONISTA DEL GALA
LA VTA NUOVA
LA VITA NUOVA
di Luciana Zollo
«I versi di Dante ti rimangono addosso
come il caldo del cappotto di inverno»
M. Tobino
In epoche di passaggio ci si afferra a saldi sostegni.
Per i settecento anni dalla morte di Dante le parole sono straripate come un fiume in piena e, proprio per questo, penso non sia giusto risparmiarsi per pudore e che invece valga raccontare la frequentazione o la vicinanza o l’affetto nei suoi confronti.
EVVIVA I NO PAPPA!
EVVIVA I NO PAPPA!
Francesco Tullio Altan (foto da Wikipedia)
di Rossella Monaco
Il nostro genio del fumetto ha davvero bisogno di lisciare opportunisticamente il potere disegnando una vignetta con un bimbo allarmato che rifiuta il boccone di cibo? Il piccino si proclama un “No Pappa”.
BARBERO E GLI IPOCRITI
BARBERO E GLI IPOCRITI
di Rossella Monaco
L’istruzione è un diritto inalienabile. Perciò Alessandro Barbero firmato un appello contro il green pass nelle università si è esposto in prima persona. Immediate le “reazioni avverse”. Un personaggio colto, intelligente, carismatico e noto al pubblico televisivo “ti può influenzare come niente” una bella fetta di gente, bastano due o tre concetti sensati. E allora via con la macchina del fango, titoli e titolacci, contro l’ingrato “unto” dalla tv.
UNA
UNA
di Luciana Zollo
A poco meno di un secolo di vita, Vitangelo Moscarda prende nome, corpo e voce femminili sulla scena di un piccolo teatro nell’antico quartiere di Boedo a Buenos Aires. Il monologo magnetico che racconta la sua storia, versione del classico “Uno, nessuno e centomila” scritta e diretta da Giampaolo Samà, attore e regista italiano d’Argentina, si intitola, infatti, “UNA”. Il rapporto dell’opera con il testo di Pirandello è di ammirazione scrupolosa, allo scopo di farne risaltare l’universalità, ma la sostanziale fedeltà al teatro del Maestro è incarnata dall’interpretazione di Miriam Odorico che, unica protagonista monologante, è letteralmente posseduta di volta in volta da tutti i personaggi della vicenda.
BEL CANTO VERDIANO A BUDAPEST
BEL CANTO VERDIANO A BUDAPEST
Melomania ungherese e plenilunio: è evento totale sopra e sotto il cielo di Budapest
di Vincenzo Basile Polgàr e Mirella Bordoni
Per celebrare il 120° anniversario della morte di Verdi, l'Orchestra e il Coro del Teatro dell'Opera di Stato Ungherese in collaborazione col Teatro all’aperto all'Isola Margherita di Budapest, rendono omaggio al celebre Autore con una selezione di Arie scelte tra quelle del suo vasto repertorio Operistico.
Protagonisti Maria Grazia Schiavo, Arturo Chacón-Cruz e Mihály Kálmándy. Sul podio Balázs Kocsár, primo direttore musicale del Teatro dell'Opera di Stato Ungherese.
IL MITO, IL LOGOS, IL DIALOGO
IL MITO, IL LOGOS, IL DIALOGO
Un incontro filosofico guidato da Gabriel Livov
Laboratorio di Italiano a cura di Luciana Zollo
Giovedí 22 luglio
ore 15-17 (20-22 ora italiana) su piattaforma Zoom
ISCRIZIONI
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+54 11 15 41854712
CAFÉ DE COLOMBIA
CAFÉ DE COLOMBIA
Bogotá, Colombia, fotografie di Matteo Grenci
di Luciana Zollo
Alla fine della lezione si avvicina alla cattedra per porgere un pacchetto di caffè al professore: “Dalla Colombia”. Ha un sorriso luminoso e sembra giovanissima. Bruna e minuta, i grandi occhi dalle palpebre leggermente abbassate sull'esterno, il viso senza trucco, ad eccezione del rossetto carminio sulle labbra infantili. Siamo nel 1979, l'Alliance Francaise di Bruxelles è un petit hôtel dalle scale di legno scricchiolanti, le aule ricavate in anguste stanzette, l'ufficio di segreteria rintanato in un mezzanino e l'anziano direttore che sembra appena uscito da un dagherrotipo. Nei locali polverosi e malmessi il francese classico e forbito a cui aspirano gli studenti, provenienti da ogni dove, risuona come una musica anacronistica ed ammaliante. Olga, la colombiana, è avvocato e lavora all'Ufficio del Caffé dell'Ambasciata del suo Paese. E' sposata con Emilio. Possiede uno slancio naturale verso gli altri che la porta ad animate conversazioni con tutti, anche se a tratti si rinchiude in uno stato di osservazione silenziosa, con lo sguardo lontano e improvvisamente spento.
ATTRAVERSARE IL RACCONTO DI DINO BUZZATI
ATTRAVERSARE IL RACCONTO DI DINO BUZZATI
di Luciana Zollo
Attraversare il racconto di Dino Buzzati “Lo scarafaggio” (da “La boutique del mistero”, raccolta pubblicata nel 1968) non é stata una passeggiata. E nemmeno una visita guidata, dato che sin dall’approccio Gianluca Bardabori, conducendo l´attivitá, ha sospinto con molto garbo ed altrettanta determinazione ognuno dei partecipanti a trovare la propria, unica strada.
NOVITÀ DI ANIMAMEDIATICA
NOVITÀ DI ANIMAMEDIATICA
Cari amici di Animamediatica, i nostri sforzi per creare una rivista internazionale di Arte e Psicologia sempre più professionale e, allo stesso tempo, curata con l'artigianale amorevolezza di sempre, ha dato i suoi frutti: a breve pubblicheremo sulla piattaforma editoriale Issuu, il nuovo, ricchissimo numero del quadrimestrale online dal titolo "Distanza + / Distanza -".
Abbiamo deciso di lanciare la nuova direzione della rivista con un numero doppio, ricco di articoli, foto e immagini, al prezzo promozionale di soli 0,99 euro!
Potrete leggere la nuova uscita al seguente indirizzo di Issuu:
Il nuovo numero sarà accompagnato anche da un video delle Pitture musicali di Rita D'Ambra, che potete trovare sul canale YouTube di Animamediatica.
L’ENERGIA DELL’INTERPRETE
L’ENERGIA DELL’INTERPRETE
Gabriele Lavia legge le favole di Oscar Wilde al teatro Vascello di Roma
Gabriele Lavia (foto di Filippo Milani)
Recensione e foto di Flavia Incitti
Riapre il teatro Vascello con lo spettacolo di Gabriele Lavia che interpreta due delle favole di Oscar Wilde: Il razzo eccezionale e Il principe felice.
Gabriele Lavia interpreta Il razzo eccezionale
Il grande attore ci conduce nella follia megalomane del razzo “ragguardevole”, come egli lo traduce, attraverso i suoi soliloqui intimi e i dialoghi con gli altri personaggi: fuochi d’artificio, animali e bambini. Ma il razzo vuole essere ricordato nel suo splendore; sa che la sua “utilità” consiste nella bellezza della sua ascesa al cielo per concludersi in una luminosa e dorata esplosione. Ma quale sia il vero scopo del suo essere per gli altri, il suo potenziale (ενέργεια, l’“energeia” aristotelica), questo non gli è riconosciuto da nessuno.
LA VAGINADA
LA VAGINADA
di Rossella Monaco
(https://www.rossellamonaco.it)
Ora che Helen Mirren, per quanto possa essere amica di Checco Zalone o donna spiritosa, accetti di paragonare la sua vagina a un buco per espletare funzioni fisiologiche di sfogo spermatico, «Si sa che in guerra ogni buco è trincea» (https://www.youtube.com/watch?v=iJpD7XumXOQ&ab_channel=QuotidianoNazionale) dice Zalone, oltrepassa i limiti del maschilismo più becero.
ATTRAVERSARE IL TESTO
ATTRAVERSARE IL TESTO
“Gruppo Palermo” 2021
LABORATORIO DI ITALIANO
A cura di Luciana Zollo
per il ciclo “Appuntamento con l'ospite” vi proponiamo di
Attraversare il testo
Un incontro di lettura, esplorazione ed immaginazione
guidato da Gianluca Barbadori
Cosa svelano e cosa nascondono le parole quando le pronunciamo? Come raggiungere un’espressione organica quando raccontiamo? Come trasmettere e ricevere emozioni?
L’esperienza del teatro, anche a distanza
Giovedì 13 maggio ore 11,30-14 (16,30-18 ora italiana), su Zoom
RIAPERTURA DEL TEATRO VASCELLO LUNEDÌ 26 APRILE E PROGRAMAZIONE SPETTACOLI
RIAPERTURA DEL TEATRO VASCELLO LUNEDÌ 26 APRILE
E PROGRAMMAZIONE SPETTACOLI
Questo lunedì 26 aprile 2021, il teatro Vascello aprirà il sipario con la serata di premiazione della compagnia vincitrice del Roma Fringe Festival 2021 - Il teatro indipendente torna in scena, che vedrà, in presenza di pubblico, alternarsi sul palco le tre compagnie finaliste.
Leggi tutto: RIAPERTURA DEL TEATRO VASCELLO LUNEDÌ 26 APRILE E PROGRAMAZIONE SPETTACOLI
UN ESPERIMENTO DI DISTANZA CREATIVA
UN ESPERIMENTO DI DISTANZA CREATIVA
Apollo e Dioniso. Il contagio dell’arte.
Terra rotante
(di Marvel - Based upon a NASA image, see [1]., CC BY-SA 3.0, httpscommons.wikimedia.orgwindex.phpcurid=20654992)
Resoconto del laboratorio transoceanico
di psicologia archetipica, immaginazione e scrittura
tenuto online dal 2 al 30 luglio 2020
a cura di Francesco Frigione e Luciana Zollo
Dioniso e Apollo, immagine di Ugo Derantolis