webzine review

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home
  • Español
  • Português
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Menù Principale

  • Home
  • Notizie
  • Link web
  • Cerca
  • Contattaci
  •    (2003-2013) (2003-2013)

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Culture

  • Viaggi
  • Gusto
  • Confronti

Psicologia

  • Psicologia

Filosofia

  • Filosofia

Arti e Spettacolo

  • Letteratura
  • Fotografia
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Danza
  • Arte e Grafica
  • Satira

Scienze sociali

  • Sociologia
  • Storia
  • Politica
  • Economia
  • Diritto
  • Etno-antropologia
  • Etologia

Comunicazione

  • Radio e Tv
  • Stampa
  • Web

Ambiente

  • Architettura
  • Ecologia

Salute

  • Medicina
  • Benessere
  • Scienze e Tecnologia

Sport

  • Sport

BREVE STORIA DELLA CONCESSIONE ALLO ZUCCHERO

BREVE STORIA DELLA CONCESSIONE ALLO ZUCCHERO

 

 

 

«L’unica differenza tra me e un isterico è che io non sono isterico»

Jean-Martin Charcot (1870)

 

        Breve racconto isterico di Ugo Derantolis

 

Leggi tutto: BREVE STORIA DELLA CONCESSIONE ALLO ZUCCHERO

TOTÒ Y OLMEDO

 

 

TOTÒ Y OLMEDO[1]

LA CREATIVIDAD Y LO QUE, OPONIÉDOSELE

POR CONTRASTE, LA IMPIDE

 

 

Totò y Roberto Murolo cantando

 

 

Olmedo y García Grau

 

por Gustavo Rubén Giorgi

 

He aquí el desafío por elucidar: la situación de la creatividad ante  a-quello que, oponiéndosele, la impide; arduo por cierto. Pero que hace oportuna la siguiente cita de El nombre de la Rosa para intentar su a-bordaje:

«No hay progreso, no hay revolución de las épocas en las vicisitudes del saber, sino, a lo sumo, permanente y sublime recapitulación.»

Leggi tutto: TOTÒ Y OLMEDO

ANIMAMEDIATICA N. 4 - la rivista internazionale

ANIMAMEDIATICA N. 4 - la rivista internazionale 

è on line

 

 

ANIMAMEDIATICA N. 4 – il nuovo numero della raffinata rivista internazionale di psicoanalisi, arti, spettacolo e discipline sociali, con contributi in cinque lingue, è on line!

Sfogliatela o scaricatela liberamente all'indirizzo:

 http://www.animamediatica.it/rivista/ANIMAMEDIATICA4.pdf 

 

Leggi tutto: ANIMAMEDIATICA N. 4 - la rivista internazionale

OCHO AUTOBIOGRAFÍAS: MEMORIA Y LITERATURA

OCHO AUTOBIOGRAFÍAS: MEMORIA Y LITERATURA

 

 

 

Los invitamos al próximo Curso en el Museo Monte de Piedad

 

“OCHO AUTOBIOGRAFÍAS: MEMORIA Y LITERATURA”

La narración del “yo” como representación del mundo

 

Leggi tutto: OCHO AUTOBIOGRAFÍAS: MEMORIA Y LITERATURA

LA MIA ESPERIENZA BRASILIANA

LA MIA ESPERIENZA BRASILIANA

 

 

San Paolo del Brasile - manifesto diretto agli emigranti italiani

  

        di Maria Luisa Guantario

 

Nell’agosto del 2014 mi sono trasferita in Brasile; più precisamente a Recife - nello stato del Pernambuco a Nord-Est - per raggiungere mio marito, spintovi dal suo lavoro.

 

 

Una veduta della città di Recife, nello stato di Pernambuco

Dubbi, paure, perplessità mi avevano assalita mentre mi preparavo a quel drastico cambiamento: avrei trascorso lì diversi anni con mio figlio, che avrebbe frequentato la Prima Media nella locale Scuola Americana; soprattutto, mi sarei trovata in un immenso paese sconosciuto, che mi avevano descritto come pericoloso, di cui non parlavo la lingua.

Leggi tutto: LA MIA ESPERIENZA BRASILIANA

ESTONIA: WHERE THE NATURE EMBRACES THE MODERN

ESTONIA: WHERE THE NATURE EMBRACES THE MODERN.

AN UNKNOWN WONDERFUL COUNTRY

 

 

The long way to explore Estonia

 

by Erica Di Francesco

 

“What is this country?” It’s not just tourists who ask this question but estonian themselves. It is an enchanting, alluring, modern, but traditional, conservative and warm country.

 

All these words can be used to describe Estonia and its special people. It is small in area but big in climate, geography, traditions and culture, encompassing many contrasts.

Leggi tutto: ESTONIA: WHERE THE NATURE EMBRACES THE MODERN

ROMA Y YO

ROMA Y YO

 

 

 

        Poema de Gustavo Rubén Giorgi

 

Leggi tutto: ROMA Y YO

L’ARTE DI MY ITALY

L’ARTE DI MY ITALY

 

 

 

«Per me i colori sono degli esseri viventi, degli individui molto evoluti che si integrano con noi e con tutto il mondo. I colori sono i veri abitanti dello spazio.»

                                                                                                  (Yves Klein)

  

      di Rossella Monaco

 

Il film di Bruno Colella è una fusione tra arte figurativa, poesia, installazioni e filosofia napoletana. Un connubio riuscito. La maieutica socratica-partenopea dà alla luce una storia mista di ombre magiche, cruciverba giganti, Sofie Loren iconizzate, tombe ambitissime, orribili fabbricati dai quali come per incanto emerge la bellezza incontaminata: una donna-fiore di loto, glamour nonostante l’erosione scaturita dall'ambiente. La grande bruttezza conclamata dai palazzinari. 

Leggi tutto: L’ARTE DI MY ITALY

ANIMELAND A MONTEVIDEO

ANIMELAND A MONTEVIDEO

 

 

 

Doppia proiezione - il 20 e 21 maggio - al Montevideo Comics, in Uruguay, di Animeland – Racconti tra manga, anime e cosplay, documentario autoprodottodel regista pugliese Francesco Chiatante.

 

 

        a cura di Carlo Dutto

 

 

 

Leggi tutto: ANIMELAND A MONTEVIDEO

PERISCOPIO SU CANNES - 70ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES: dalla Cerimonia di Apertura, del 17 maggio, a quella di Chiusura, del 28 maggio

PERISCOPIO SU CANNES

 

 

 

70ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES:

dalla Cerimonia di Apertura, del 17 maggio, a quella di Chiusura, del 28 maggio

 

 

 

        testo e foto * di Cristiana Di Bartolomeo 

 

-      Cité et Palais des Festival et des Congrés,

 

Un’occasione trasversale d’incontro tra industria cinematografica e settima arte, per celebrità, filmmakers, distributori, produttori, festivaliers.

Ovvero, un’esperienza che promette stimoli, divertimento, ma anche riflessione.

 

Leggi tutto: PERISCOPIO SU CANNES - 70ESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES: dalla Cerimonia di...

TRE GRANDI PELLICOLE CHE PARLANO SPAGNOLO TRA MEDITERRANEO E AMERICA

10°FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO A ROMA (4-9 maggio 2017)

 

 

 

TRE GRANDI PELLICOLE CHE PARLANO SPAGNOLO TRA MEDITERRANEO E AMERICA

 

 

El olivo, della regista Iciar Bollaín: la piccola Alma (Inés Ruiz) e il nonno Ramón (Manuel Cucala)

 

        di Francesco Senatore

 

L'ennesima rassegna di successo del Cinema spagnolo a Roma (ed in tutta Italia) porta sulla scena tre pellicole che hanno molto colpito il pubblico del cinema Farnese.

El Olivo, la storia di un albero che è anche quella di una terra, e la storia di una terra che è anche quella di una famiglia, la storia di una famiglia che è anche quella di una nazione.

Ci troviamo in una Spagna rurale, dove risplende al centro di questa opera meravigliosa il legame tra nonno e nipotina. Per soldi, visti i tempi, i figli dell'anziano capostipite, vendono, un albero, non un albero qualsiasi, ma l'Albero, un ulivo plurimillenario, piantato lì dagli antichi romani. Questo albero rappresentava il passaggio di consegne da una generazione all'altra, nei secoli. Il nonno si ammala. La nipotina scopre che gli acquirenti sono tedeschi; da quel momento in poi farà di tutto per riportare l'ulivo a casa, contro le banche e le multinazionali. Non ce la farà, ma il suo amore per il nonno appare la testimonianza di come giovani e anziani siano uniti ancor di più oggi rispetto a ieri in una strenua lotta per la salvezza delle proprie radici. Grande, giovanissima, bellissima, più che espressiva la protagonista Anna Castillo, diretta dalla regista Iciar Bollaín.

 

Leggi tutto: TRE GRANDI PELLICOLE CHE PARLANO SPAGNOLO TRA MEDITERRANEO E AMERICA

10ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO A ROMA

10ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO A ROMA

 

 

 

        di Serena Di Marco

 

Al Cinema Farnese Persol, nella cornice di Piazza Campo dei Fiori, a Roma. Dal 4 al 9 maggio 2017, si è svolta, la 10ª edizione del Festival del Cinema Spagnolo.

Si tratta di una rassegna importante che promuove e dà vigore a vari progetti cinematografici interessanti ed originali spagnoli e ispanoamericani.

La manifestazione fa tappa in varie città d’Italia: Reggio Calabria (Università per gli Stranieri, 10 - 13 maggio); Senigallia; Ancona (Cinema Teatro La Fenice, 27 - 31 maggio); Trento (Cinema Astra, 29 maggio - 1 giugno); Trieste (Cinema Ariston, 29 maggio - 1 giugno); Treviso (Cinema Edera, 29 maggio - 1 giugno); Perugia (Cinema PostModernissimo, 7 - 11 giugno); Torino (Cinema Centrale + Fratelli Marx, 14 - 18 giugno); Milano (Cinema Teatro Franco Parenti, 20 - 25 giugno) e, in seguito, raggiungerà anche Cagliari e Bergamo.

 

Leggi tutto: 10ª EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL CINEMA SPAGNOLO A ROMA

PLANETARIUM: UNA CONNESSIONE TRA CIMEMA E ALDILÀ

“RENDEZ-VOUS”, A ROMA

 

 

PLANETARIUM: UNA CONNESSIONE TRA CIMEMA E ALDILÀ

 

 

 

        di Serena Di Marco

 

Planetarium, di cui sono protagoniste le eccellenti Natalie Portman e Lily-Rose Depp, è stato presentato alla rassegna Rendez-vous di Roma (la prima si è tenuta al Lido di Venezia, fuori concorso) si fa strada nell’immaginario e nella sensibilità degli spettatori toccando un tema forte e complesso: i fenomeni paranormali.

La regista del film, Rebecca Zlotowski, vinse con Grand Central il “Premio François Chalais”, nella sezione “Un certain regard” del Festival di Cannes del 2013. 

 

Leggi tutto: PLANETARIUM: UNA CONNESSIONE TRA CIMEMA E ALDILÀ

LE DONNE AL CENTRO DELL’UNIVERSO - RENDEZ VOUS: IL NUOVO CINEMA FRANCESE A ROMA

RENDEZ VOUS: IL NUOVO CINEMA FRANCESE A ROMA

LE DONNE AL CENTRO DELL’UNIVERSO

 

 

 

di Serena Di Marco

 

In più città d’Italia (Bologna, Firenze, Milano, Napoli, Palermo ecc.) dal 5 Aprile al 7 maggio si è svolta la settima edizione di “Rendez-vous”, il Festival del Nuovo Cinema Francese.

Sede principale della kermesse è stata Roma (le proiezioni si sono svolte presso:il Cinema Fiamma; l’Institut Français; il Centre Saint-Louis; l’Accademia di Francia a Roma; Villa Medici e la Casa del Cinema). Nella Capitale sono giunti, infatti, grandi  nomi del calibro di Olivier Assayas, Edouard Baer, Lucas Belvaux, Clotilde Courau, Louis Garrel, Mia Hansen-Løve, Antonin Peretjatko, Martin Provost, Thomas Kruithof, Diane Kruger, Nicolas Silhol, Claire Simon e Rebecca Zlotowski.

 

Leggi tutto: LE DONNE AL CENTRO DELL’UNIVERSO - RENDEZ VOUS: IL NUOVO CINEMA FRANCESE A ROMA

TRUMAN CAPOTE, QUESTA COSA CHIAMATA AMORE

TRUMAN CAPOTE, QUESTA COSA CHIAMATA AMORE

 

 

Gianluca Ferrato nei panni di Truman Capote al teatro Vascello

 

        di Federica Bassetti

 

Teatro Vascello di Roma

di Massimo Sgorbani

con Gianluca Ferrato

scene: Massimo Troncanetti

costumi: Elena Bianchini

impianto e regia: Emanuele Gamba

produzione: Teatro della Toscana

 

Un eccezionale Truman Capote, affabulante e provocatorio sul candido palco del Teatro Vascello di Roma, redivivo e più camaleontico che mai, ha sgomberato definitivamente da ogni dubbio la mente di chi, spettatore o meno, sia ancora incerto se attribuire ad un sentimento importante e vitale come l’Amore, l’assoluta precedenza sugli altri e soprattutto l’assoluta purezza.

 

Leggi tutto: TRUMAN CAPOTE, QUESTA COSA CHIAMATA AMORE

Pagina 10 di 28

  • Inizio
  • Prec
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®