BARBERO E GLI IPOCRITI
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Lunedì, 04 Ottobre 2021 13:23
- Scritto da Rossella Monaco
- Visite: 3227
BARBERO E GLI IPOCRITI
di Rossella Monaco
L’istruzione è un diritto inalienabile. Perciò Alessandro Barbero firmato un appello contro il green pass nelle università si è esposto in prima persona. Immediate le “reazioni avverse”. Un personaggio colto, intelligente, carismatico e noto al pubblico televisivo “ti può influenzare come niente” una bella fetta di gente, bastano due o tre concetti sensati. E allora via con la macchina del fango, titoli e titolacci, contro l’ingrato “unto” dalla tv.
''CRETA'' THUNBERG
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Mercoledì, 18 Dicembre 2019 15:32
- Scritto da Rossella Monaco
- Visite: 3905
CRETA THUNBERG
di Rossella Monaco
Con un cambio di consonante Greta si fa isola, Creta.
È più di un calembour, considerando come l’oasi greca sia stata una degli ultimi baluardi della collettività gilanica - neologismo della sociologa Riane Eisler per indicare la struttura portante della società neolitica, dove la cultura del femminile esaltava la venerazione della Madre Terra, della donna, degli animali, della partnership (collaborazione pacifica fra uomo e donna).
NESSUNO TOCCHI VIRGINIA
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Lunedì, 22 Gennaio 2018 19:37
- Scritto da Opicino De Magistris
- Visite: 5431
NESSUNO TOCCHI VIRGINIA*
di Opicino De Magistris
*L’articolo esprime soltanto il libero pensiero dell’Autore e non una particolare linea politica della testata.
No, non è di Virginia Woolf che voglio parlare, ma di Virginia Raggi, Sindaca di Roma. Non sono un iscritto al movimento cinque stelle, ma lo seguo con attenzione e, devo dire, anche con apprensione. Questo movimento nasce dall’esasperazione dei cittadini per il fallimento della politica dei partiti. Qualunque italiano, sia egli il classico uomo della strada sia il più impegnato degli attivisti non ne può più dei balletti d’assegnazione delle poltrone di potere, delle ruberie, delle infamità istituzionali compiute da gruppi politici che, lungi dall’essere “statisti” preoccupati per il bene comune, hanno pensato, invece, e continuano a pensare, solo ai loro tornaconti. L’ultima “malefatta”, secondo me, compiuta su input esterno prima ancora che interno, è stata l’approvazione della legge elettorale detta “Rosatellum”, che agevolerà la costituzione di piccoli gruppi partitici uniti in vaste alleanze di governo traballanti e in netto collegamento con forze oligarchiche; queste non vedono di buon occhio la formazione di un governo saldo e con le idee chiare a proposito della ridistribuzione della ricchezza del Paese.
Elezioni politiche 4 marzo 2018 IL CAOS DI CASTELNUOVO DI PORTO
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Mercoledì, 07 Marzo 2018 21:38
- Scritto da Ivan Battista
- Visite: 4793
Elezioni politiche 4 marzo 2018
IL CAOS DI CASTELNUOVO DI PORTO
Una testimonianza di Ivan Battista
Domenica 4 marzo 2018, data delle elezioni politiche, forse, più importanti degli ultimi anni della Repubblica.
Sono un comunale romano, quindi vengo “precettato” il sabato per la “surroga”, cioè la riserva, poiché mancano all'appello centinaia di presidenti di seggio. Ovviamente, sono “estratto” insieme a tanti altri colleghi e vengo inviato laddove il vuoto istituzionale è maggiore: le sezioni estere, tutte concentrate nel paese di Castelnuovo di Porto, struttura della Protezione Civile, alle porte di Roma.
Leggi tutto: Elezioni politiche 4 marzo 2018 IL CAOS DI CASTELNUOVO DI PORTO
LA QUESTIONE CATALANA
- Dettagli
- Categoria: Politica
- Pubblicato Sabato, 07 Ottobre 2017 04:27
- Scritto da Erica Di Francesco
- Visite: 6279
LA QUESTIONE CATALANA
Referendum e post-referendum del 1 Ottobre 2017
Cartina geografica della Catalogna
di Erica Di Francesco – corrispondente di Animamediatica a Barcellona
[Avvertenza: tutti i video e le foto segnalate dall’asterisco * sono dell’Autrice]
Il referendum, indetto nella Comunità autonoma della Catalogna nello scorso 1 Ottobre, è stato macchiato dalla violenza della Guardia Civil (la gendarmeria spagnola) e del Corpo di Polizia Nazionale nei confronti dei votanti. Senza affatto voler giustificare tale violenza, però, va anche precisato, senza mezzi termini, che la consultazione è stata del tutto illegale; e dinanzi ad un atto illegale lo Stato è solito reagire.