BORGES: IL TANGO E IL SEGRETO
- Dettagli
- Categoria: Psicologia
- Pubblicato Venerdì, 02 Ottobre 2015 01:54
- Scritto da Redazione
- Visite: 6584
BORGES: IL TANGO E IL SEGRETO
Venerdì 9 ottobre 2015
ore 20:45
Punto Einaudi
Via Labicana, 114 - Roma
GENI DA SLEGARE
- Dettagli
- Categoria: Psicologia
- Pubblicato Lunedì, 22 Giugno 2015 20:18
- Scritto da Ivan Battista
- Visite: 8883
GENI DA SLEGARE
Albert Einstein
di Ivan Battista
(…) L’esercizio dell’arte è un’attività psicologica o un’attività umana dovuta a motivi psicologici, e come tale è e deve essere sottoposta all’analisi psicologica.
(Carl Gustav Jung, Psicologia analitica e arte poetica, 1922)
Il genio di frequente è confuso col folle perché il suo operare è spesso divergente dal pensiero comune. Tra i due, la differenza sostanziale che dobbiamo aver presente è che, mentre il primo si produce nella creazione dell’opera d’arte o dell’invenzione o della scoperta scientifica secondo un intendimento ragionato e teleologico, il secondo non è in grado di riprodurre in modo intenzionale e continuativo la sua creatività con altre opere d’arte o invenzioni o scoperte, ammesso che riesca ad esprimersi creativamente anche una sola volta.
FELICITÀ
- Dettagli
- Categoria: Psicologia
- Pubblicato Martedì, 19 Maggio 2015 19:33
- Scritto da Ivan Battista
- Visite: 10132
FELICITÀ
Dioniso bambino, Museo de Málaga (Spagna)
di Ivan Battista
In fondo ciò che veramente serve non è difficile a trovarsi, l'inutile è difficile.
(Epicuro, Lettera sulla felicità)
La felicità è l’emozione di chi sente soddisfatti tutti i propri bisogni/desideri. Tale emozione cambia in accordo con la visione del mondo e con l’adesione a determinati valori sposati dall'individuo. Quindi, in un mondo a valore assolutamente capitalistico la felicità dovrebbe essere direttamente proporzionale all'aumento del denaro disponibile. Invece no. Si chiama paradosso di Easterlin (dal professore d’economia sud californiano Richard Easterlin che negli anni 70 svolse delle ricerche in campo economico-sociale a tal proposito) e analizza il rapporto tra felicità (in esso chiamata soddisfazione) e ricchezza. Oltre un certo limite, il rapporto diventa inversamente proporzionale, quindi paradossale: a maggiore ricchezza corrisponde minore felicità.
AFRODITE E DIONISO - psicodramma a Ischia
- Dettagli
- Categoria: Psicologia
- Pubblicato Mercoledì, 17 Giugno 2015 21:38
- Scritto da Radazione
- Visite: 6947
AFRODITE E DIONISO
LA FERITA D’AMORE
E IL MISTERO DELL’ALTRO
PSICODRAMMA NELL’ISOLA D’ISCHIA
VENERDÌ 26 – DOMENICA 28 GIUGNO 2015
« Νέστορος [εἰμὶ] εὔποτον ποτήριον ὃς δ' ἂν τοῦδε πίησι ποτηρίου αὐτίκα κῆνον ἵμερος αἱρήσει καλλιστεφάνου Ἀφροδίτης » |
« Io sono la bella coppa di Nestore, chi berrà da questa coppa subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona » |
LE PERSONE IMPORTANTI DELLA NOSTRA VITA CI SCHIUDONO AL MISTERO DI NOI STESSI.
LO SLANCIO DIONISIACO, IL DESIDERIO, CI ESPONGONO ALLA FERITA D’AMORE.
LA FUGA DAL COINVOLGIMENTO, LA SUPERFICIALITÀ, CI CONDUCONO A UNA VITA STERILE E INSENSATA.
È ALLORA CHE SCOPRIAMO LA VERITÀ DI ESSERE UNICI NELLA SENSIBILITÀ, NELL'INTELLIGENZA, NELLA PAURA E NEL CORAGGIO.
IO E L'ALTRO - 23 MAGGIO 2015
- Dettagli
- Categoria: Psicologia
- Pubblicato Domenica, 17 Maggio 2015 16:38
- Scritto da Redazione
- Visite: 6392
Maggio 2015
IO E L’ALTRO
Psicodramma analitico junghiano
Sabato 23 maggio 2015
Ore 11:30 – 16:30
Via Ostia, 16 – 00192 - Quartiere Prati - Roma
Metro A - fermata "Ottaviano - San Pietro"