IL POLITROPO CASANOVA (LA NECESSITÀ DI ESSERE AMATO)

IL POLITROPO CASANOVA

LA NECESSITÀ DI ESSERE AMATO

 

 

 

di Ivan Battista

 

«Il nostro entusiasmo amoroso viene sempre vissuto dagli altri come una manifestazione pericolosa, destabilizzante, che può mettere in crisi i loro schemi e strutture relazionali.»

Aldo Carotenuto, Eros e Pathos

 

L’amore è sempre impossibile, perché è il desiderio oscuro e profondo di un ritorno all’eden dell’amore materno primario che non potrà mai più realizzarsi. Nessun adulto, sia esso uomo che donna, potrà mai riaccomodarsi in grembo a sua madre. Oltre che scomodo fisicamente, sarebbe insano psicologicamente. Ecco perché la psiche umana ha creato l’archetipo della “Grande Madre ausiliatrice e consolatrice” a cui rivolgersi, in maniera molto più comoda e affatto criticabile, in caso di “bisogno”.

Leggi tutto: IL POLITROPO CASANOVA (LA NECESSITÀ DI ESSERE AMATO)

MISE EN ABYME: LE FRAMMENTARIE E IRRIPETIBILI VERITÀ DELLA PSICHE

MISE EN ABYME:

LE FRAMMENTARIE E IRRIPETIBILI VERITÀ DELLA PSICHE

 

 

Johannes Gumpp, Autoritratto (1646 circa, Museo degli Uffizi di Firenze)

 

        di Francesco Frigione

 

        È evidente come, basandosi la pratica clinica su incontri intersoggetivi, dai quali emergono “narrazioni” che aspirano a descrivere la storia dei pazienti in forma nuova e originale, ci si debba porre il problema epistemologico di quanto distorte possano risultare le “verità” che emergono da questi scambi e che valore assegnare loro. 

Leggi tutto: MISE EN ABYME: LE FRAMMENTARIE E IRRIPETIBILI VERITÀ DELLA PSICHE

INTERPRETAZIONE DI UN SOGNO D’ANGOSCIA

INTERPRETAZIONE DI UN SOGNO D’ANGOSCIA

 

 

L'incubo, (Johann Heinrich Füssli, olio su tela)

 

        di Francesco Frigione*

 

        Questo breve scritto esemplifica il mio approccio interpretativo al sogno in terapia.

Di fatto, ritengo la chiave di lettura del materiale onirico adottata in questo caso una tra le innumerevoli possibili; inoltre, la considero come la risultante di fattori la cui genesi è di ardua ricostruzione, non solo per l’estrema limitatezza del mio sguardo o dello sguardo della Coscienza tout court, quanto piuttosto per la condizione strutturale con cui ciascuno di noi impara a conoscere l’interiorità: noi diventiamo “soggetti” sia generando gli “oggetti mentali” (sensazioni, emozioni, idee ecc.) ai quali ci rapportiamo, sia essendo, contemporaneamente, generati da essi.

È la natura della dimensione complessuale in atto, infatti, a suggerirci il modo con cui riconoscere le immagini psichiche di quello stesso complesso affettivo. Soggetto e oggetto non preesistono l’uno all’altro, ma, a mio vedere, nascono congiuntamente durante l’azione e la riflessione, a cui l’urgenza attuale sospinge l’essere umano.

        Si tratta di un processo particolarmente evidente nell’analisi dei sogni.

Leggi tutto: INTERPRETAZIONE DI UN SOGNO D’ANGOSCIA

STANLEY KUBRICK: COSCIENZA E DISTRUTTIVITÀ - IL VIDEO

STANLEY KUBRICK: COSCIENZA E DISTRUTTIVITÀ - IL VIDEO 

 

 

Leggi tutto: STANLEY KUBRICK: COSCIENZA E DISTRUTTIVITÀ - IL VIDEO

INTERPRETAZIONE DI UN SOGNO D’ANGOSCIA

INTERPRETAZIONE DI UN SOGNO D’ANGOSCIA

 

 

L'incubo, (Johann Heinrich Füssli, olio su tela)

 

        di Francesco Frigione*

 

        Questo breve scritto esemplifica il mio approccio interpretativo al sogno in terapia.

Di fatto, ritengo la chiave di lettura del materiale onirico adottata in questo caso una tra le innumerevoli possibili; inoltre, la considero essere la risultante di fattori la cui genesi è di ardua ricostruzione, non solo per l’estrema limitatezza del mio sguardo o dello sguardo della Coscienza tout court, quanto piuttosto per la condizione strutturale con cui ciascuno di noi impara a conoscere l’interiorità: noi diventiamo “soggetti” sia generando gli “oggetti mentali” (sensazioni, emozioni, idee ecc.) ai quali ci rapportiamo, sia essendo, contemporaneamente, generati da essi.

È la natura della dimensione complessuale in atto, infatti, a suggerirci il modo con cui riconoscere le immagini psichiche di quello stesso complesso affettivo. Soggetto e oggetto non preesistono l’uno all’altro, ma, a mio vedere, nascono congiuntamente durante l’azione e la riflessione, a cui l’urgenza attuale sospinge l’essere umano.

        Si tratta di un processo particolarmente evidente nell’analisi dei sogni.

Leggi tutto: INTERPRETAZIONE DI UN SOGNO D’ANGOSCIA