A TUTTO CAMPO - I BEATLES & DIONISO

 

 

A TUTTO CAMPO

Lo psicologo  psicodrammatista analitico Francesco Frigione affronta, due volte al mese, temi di attualità psicologica e risponde alle domande del pubblico, accogliendone le proposte destinate ai nuovi appuntamenti.

 

 

 

Leggi tutto: A TUTTO CAMPO - I BEATLES & DIONISO

A TUTTO CAMPO - L'INNAMORAMENTO

 

 

A TUTTO CAMPO

Lo psicologo  psicodrammatista analitico Francesco Frigione affronta, due volte al mese, temi di attualità psicologica e risponde alle domande del pubblico, accogliendone le proposte destinate ai nuovi appuntamenti.

 

 

 

Leggi tutto: A TUTTO CAMPO - L'INNAMORAMENTO

A TUTTO CAMPO - LA CREATIVITÀ

 

 

A TUTTO CAMPO

Lo psicologo  psicodrammatista analitico Francesco Frigione affronterà, due volte al mese, temi di attualità psicologica e risponderà alle domande del pubblico, accogliendone le proposte destinate ai nuovi appuntamenti.

 

 

 

Leggi tutto: A TUTTO CAMPO - LA CREATIVITÀ

IN RICORDO DI ALDO CAROTENUTO

 
IN RICORDO DI ALDO CAROTENUTO

 

 

 

(in occasione del tredicesimo anniversario della sua morte)

 

        di Francesco Frigione

 

       In un Paese che andava progressivamente smarrendo il suo coraggio intellettuale, per adagiarsi in un facile conformismo, nel quale si sarebbe dovuto spegnere ogni conflitto, Aldo Carotenuto ha brillato come una stella solitaria, inguaribilmente fedele alla sua traiettoria personale, capace di dare forza e risonanza a idee destabilizzanti su cosa significhi l’esperienza analitica e il coraggio di assumere scelte esistenziali radicali.

Leggi tutto: IN RICORDO DI ALDO CAROTENUTO

INNAMORARSI SECONDO LA SZYMBORSKA

INNAMORARSI SECONDO LA SZYMBORSKA

 

 

Particolare della Nascita di Venere

(Sandro Botticelli, 1482-1485 circa - Firenze, Palazzo degli Uffizi)

 

        di Francesco Frigione

 

        Il vero poeta sa dimenticare. Ha letto, studiato, appreso, ma, per nulla appesantito da questo bagaglio, abbandona il superfluo e scava nei sensi, dando vita a nuovi discorsi e a simboli vivi.

        Si serve di lessico e concetti con la stessa libertà con la quale gli architetti delle cattedrali gotiche adoperavano la pietra: esaltandone la potenza attraverso il vuoto, giocando con l’aria che la attraversa e la luce che la inquadra.

 

Leggi tutto: INNAMORARSI SECONDO LA SZYMBORSKA