OTTO GIORNI ALLA SETTIMANA / EIGHT DAY A WEEK

 OTTO GIORNI ALLA SETTIMANA

EIGHT DAYS A WEEK

 

 

I Beatles nel 1963

 

«Eight days a week
I love you
Eight days a week
Is not enough to show I care
»

da Eight days a week, di John Lennon e Paul McCartney

 

        di Francesco Frigione

 

         Mi ha spesso stuzzicato il divertente pensiero che il famoso “Sogno di Liverpool” di Carl Gustav Jung, narrato nell'autobiografia Ricordi, Sogni, Riflessioni [a cura di Aniela Jaffè (1961)], contenesse anche una sottile premonizione della nascita dei Beatles. Il grande psicologo svizzero raccontava, infatti, del suo inoltrarsi con dei connazionali in un panorama urbano simmetrico, sviluppato radialmente, ma tetro e offuscato dalla fuliggine. Con sua immensa sorpresa, al centro di questo paesaggio plumbeo si ergeva una visione di luminosa e “celestiale bellezza”: un’isola, al cui vertice s’innalzava una magnifica magnolia.

Leggi tutto: OTTO GIORNI ALLA SETTIMANA / EIGHT DAY A WEEK

TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2016

ANNUNCIATI I PRIMI TITOLI

DEL TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2016

 

 

 

         di Vincenzo Basile

 

In anteprima italiana, nella sua sedicesima edizione, l’americano Approaching the Unknown, scritto e diretto da Mark Elijah Rosenberg, al suo debutto alla regia, con Mark Strong nel ruolo del capitano William Stanaforth alle prese con una solitaria missione su Marte; Embers di Claire Carré, già definito come uno dei più memorabili film di fantascienza indipendenti degli ultimi dieci anni, in cui i sopravvissuti a un’epidemia globale cercano di dare un senso alla loro vita in un mondo senza memoria; l’iraniano Under the Shadowdi Babak Anvari, che riflette sulla condizione della donna nel dopo rivoluzione a Teheran;

 

Leggi tutto: TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2016

NUTRIRSI CON LA FORZA DI “JEEG ROBOT“

NUTRIRSI CON LA FORZA DI “JEEG ROBOT“

Un supereroe che mangia Danette alla vaniglia.

 

 

        di Serena Di Marco

 

“Lo chiamavano Jeeg Robot” è l'opera prima di Gabriele Mainetti, in precedenza noto come produttore ed attore.  Il regista mette su pellicola la storia, scritta da Nicola Guaglianone e da Menotti, di un ladruncolo che si trasforma in supereroe, Enzo Ceccotti, soprannominato “Jeeg Robot”, come il celebre personaggio dei fumetti giapponesi. 

Leggi tutto: NUTRIRSI CON LA FORZA DI “JEEG ROBOT“

FUOCOAMMARE

FUOCOAMMARE

Una tragedia raccontata attraverso gli occhi innocenti di un bambino.

 

 

 

        di Serena Di Marco

Fuocoammare, documentario di Gianfranco Rosi vincitore dell’Orso d’oro, è stato anche l'unico film italiano in concorso alla 66esima edizione del Festival di Berlino.

Il film (già in sala dal 18 febbraio) ci racconta di profughi africani e mediorientali che scappano dalle guerre, attraverso gli occhi “un po’ particolari”  di un bambino di Lampedusa: Samuele

Leggi tutto: FUOCOAMMARE

IL SORRISO CONTAGIOSO DELLA MAGNANI NEL LIBRO DI MATTEO PERSICA

 

L’OSCAR ALLE RISATE DI ANNA MAGNANI.

UN SORRISO CONTAGIOSO NEL LIBRO  DI MATTEO PERSICA

 

 

        di Serena Di Marco

L’evento  “Anna Magnani a 60 anni dall’Oscar” , che si è tenuto presso la Direzione Generale Cinema MIBACT, fa parte della rassegna Storie e Stelle del cinema italiano, ideato dalla Direzione Generale per il Cinema MIBACT, in collaborazione con Luce Cinecittà, Centro Sperimentale di Cinematografia, Assessorato alla Cultura e Sport di Roma Capitale, e Archivio storico del cinema italiano. Nel corso dell’evento è stato presentato il libro "Anna Magnani Biografia di una donna" di Matteo Persica, con testimonianze, letture, contributi audio  e video, dove il sorriso di Anna Magnani ci riporta alla sua vita, alle sue emozioni, fatte ripercorrere attraverso immagini meravigliose e commuoventi. Matteo Persica si è dedicato per molti anni allo studio di questa strepitosa attrice fondando anche lassociazione Amici di Anna Magnani, che si dedica ad iniziative in ricordo della grande attrice romana. 

 

Leggi tutto: IL SORRISO CONTAGIOSO DELLA MAGNANI NEL LIBRO DI MATTEO PERSICA