“GLI ABITANTI” SIAMO NOI

“GLI ABITANTI” SIAMO NOI

 

 

 

A “Rendez-vous” - Festival del Nuovo Cinema Francese a Roma, 2017

LES HABITANTS

Documentario di Raymond Depardon

(Francia, 2016 – durata 84 minuti)

 

 

 

http://filmstreaming.moviz.net/documentaire/3177-les-habitants.html 

 

        di Francesco Frigione

 

Raymond Depardon (Villefranche-sur-Saône, 6 luglio 1942) è uno tra i migliori fotoreporter del mondo (premio Pulitzer nel 1977 e premio Nadar nel 2000), regista cinematografico (documentari e fiction) e giornalista.

La stimolante rassegna“Rendez-vous”, che ha portato ancora una volta il Nuovo Cinema Francese a Roma, dal 5 al 9 aprile 2017 ci ha offerto la possibilità di godere del suo più recente lavoro: un’indagine itinerante sulla Francia profonda, a bordo di una piccola roulotte installata nelle piazze principali di piccoli centri o di città come Nizza e nella periferia di Parigi.

Leggi tutto: “GLI ABITANTI” SIAMO NOI

"ORECCHIE" DI ALESSANDRO ARONADIO, DALLA PRIMA MONDIALE ALLA BIENNALE

"ORECCHIE" DI ALESSANDRO ARONADIO,

DALLA PRIMA MONDIALE ALLA BIENNALE

Dal College di Venezia a Londra:

Un film in giro per i festival

 

 

Al suo esordio un Daniele Parisi sorprendente

 

di Serena Di Marco

 

È stato presentato in anteprima, alla 73a Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, nell’ambito di “Biennale College”, Orecchie, il lungometraggio scritto e diretto da Alessandro Aronadio (regista di Due vite per Caso) e interpretato da un importante cast: il protagonista Daniele Parisi, al suo esordio al cinema; Silvia D’Amico; Pamela Villoresi; Ivan Franek; Rocco Papaleo; Piera Degli Esposti; Milena Vukotic; Andrea Purgatori; Massimo Wertmüller; Niccolò Senni, Francesca Antonelli; Sonia Gessner e Paolo Giovannucci.

 

Leggi tutto: "ORECCHIE" DI ALESSANDRO ARONADIO, DALLA PRIMA MONDIALE ALLA BIENNALE

STANLEY KUBRICK: COSCIENZA E DISTRUTTIVITÀ

Per il ciclo delle Conversazioni 2017 organizzate dal

Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto

e, nell'occasione, con la collaborazione di Animamediatica

 

Francesco Frigione

STANLEY KUBRICK: COSCIENZA E DISTRUTTIVITÀ

 

 

Libreria Punto Einaudi

Venerdì 10 febbraio 2017 - ore 20:45

Via Labicana 114 – Roma (Metro B – Colosseo) 

 

Leggi tutto: STANLEY KUBRICK: COSCIENZA E DISTRUTTIVITÀ

JACQUES TATI, PLAYTIME - Chapeau et parapluie a Monsieur Hulot

JACQUES TATI

PLAYTIME

Chapeau et parapluie a Monsieur Hulot 

 

 

 

 

        di Rossella Monaco

 

Playtime (1967), tradotto: “tempo di divertimento”, “ricreazione”.

Con la straordinaria mimica di Monsieur Hulot e dei suoi comprimari oggetti, il demenziale si fa gioco: sedie danzanti, poltrone respiranti, cappelli da suore e da passeggio animati, vetrate musicali, macchine di ogni tipo, tutti magicamente si esprimono con suoni e movimenti.

Leggi tutto: JACQUES TATI, PLAYTIME - Chapeau et parapluie a Monsieur Hulot

TRIESTE: DA H.P. LOVECRAFT A RAY BRADBURY E DA STAR TREK A BLADE RUNNER

TRIESTE: DA H.P. LOVECRAFT A RAY BRADBURY E DA STAR TREK A BLADE RUNNER

 

Da H.P. Lovecraft a Ray Bradbury e da Star Trek a Blade Runner la fantascienza si è manifestata nel suo fulgore al Trieste Sci+Fi Film Festival con Il replicante: Rutger Hauer.

 

 

Leonard Nimoy  nei panni del celebre Signor Spock di Star Trek

 

        di Vincenzo Basile

          foto di Rutger Hauer di Daniele Grigoletti

 

Trieste Sci+FI 2016 ha celebrato i cinquant’anni di “Star Trek” con For The “Love of Spock”, diretto dal figlio del protagonista della serie televisiva, presente assieme a Terry Farrel, l’attrice americana nota per aver interpretato Jadzia Dax nella fortunata serie tv “Star Trek:Deep Space Nine”

Leggi tutto: TRIESTE: DA H.P. LOVECRAFT A RAY BRADBURY E DA STAR TREK A BLADE RUNNER