LA PIOGGIA DI NOTTE
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Pubblicato Lunedì, 09 Dicembre 2019 04:35
- Scritto da Francesco Frigione
- Visite: 4252
LA PIOGGIA DI NOTTE
di Francesco Frigione
LA SCRITTURA DEL SÉ. LETTERE, DIARI, MEMORIE DA DANTE AD UMBERTO ECO
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Pubblicato Mercoledì, 22 Febbraio 2017 18:36
- Scritto da Redazione
- Visite: 6049
LA SCRITTURA DEL SÉ.
LETTERE, DIARI, MEMORIE DA DANTE AD UMBERTO ECO
Jean Raoux, La liseuse (1716 circa), Musée du Louvre, Paris.
CAFFÈ LETTERARIO 2017
Circolo Italiano , Libertad 1257 CABA (Buenos Aires –Argentina)
Mercoledì 1, 8, 15, 22 febbraio dalle 10:00 alle 12:00
A cura di Luciana Zollo
Leggi tutto: LA SCRITTURA DEL SÉ. LETTERE, DIARI, MEMORIE DA DANTE AD UMBERTO ECO
LA VTA NUOVA
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Pubblicato Domenica, 02 Gennaio 2022 22:40
- Scritto da Luciana Zollo
- Visite: 3535
LA VITA NUOVA
di Luciana Zollo
«I versi di Dante ti rimangono addosso
come il caldo del cappotto di inverno»
M. Tobino
In epoche di passaggio ci si afferra a saldi sostegni.
Per i settecento anni dalla morte di Dante le parole sono straripate come un fiume in piena e, proprio per questo, penso non sia giusto risparmiarsi per pudore e che invece valga raccontare la frequentazione o la vicinanza o l’affetto nei suoi confronti.
LA VILLA
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Pubblicato Lunedì, 28 Ottobre 2019 13:22
- Scritto da Ricardo E. Trebino
- Visite: 4673
LA VILLA
di Ricardo E. Trebino
La villa che dà il titolo al racconto è un luogo di felicità possibile. Tutto in essa promette successo, mentre tutto annuncia l’inevitabile fallimento. Qui il fallimento è caduta, svelamento, incontro a lungo eluso con il nulla, che è la verità. R. Trebino scrive in italiano per dare voce ad un’ispirazione profonda, quella delle sue origini italiane, lucane per la precisione. Il valore e la forza dell´identità si esprimono attraverso un linguaggio grottesco, su un piano fantastico e sentimentale allo stesso tempo, nel gioco narrativo di un realismo anacronico, quello appunto delle origini, di un tempo non vissuto, ma in cui invece ha vissuto chi ci ha preceduto. E il sapore del passato, dolce ma seducente, si fa aspro a tratti e fa intravvedere il pericolo dell’estinzione, in una forma di “cupio dissolvi” misteriosa, inconsapevole e per questo trascinante.
L.Z.
LE DISSONANZE DI BORGES CON IL TANGO
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Pubblicato Mercoledì, 31 Ottobre 2012 01:13
- Scritto da Redazione
- Visite: 7113
LE DISSONANZE DI BORGES CON IL TANGO
LAS DESAVENENCIAS DE BORGES CON EL TANGO
SEMINARIO VIDEO
di/por Gustavo Rubén Giorgi
A Roma, venerdì 9 ottobre 2015, presso il Punto Einaudi di Via Labicana, 114, si è svolta, con folta partecipazione di pubblico, la serata “BORGES: IL TANGO E IL SEGRETO”, organizzata da Animamediatica e dal Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto, nel novero delle sue conversazioni mensili.