ORIGINALE COL CIUMMO
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Pubblicato Lunedì, 19 Ottobre 2020 09:26
- Scritto da Ivan Battista
- Visite: 4234
ORIGINALE COL CIUMMO
Ai miei amatissimi parenti baresi.
di Ivan Battista
Il rumoroso motociclo ebbe appena il tempo di scansare il vecchio che col bastone si aiutava, sulle strisce pedonali, ad attraversare la strada.
- Stu vecch strunz, stattn a casa! –
Vito ebbe un sussulto di spavento e scivolò lungo l’elegante legno col manico argentato a forma di testa di cane, accasciandosi lentamente per terra.
- L murt ca tnit! – Urlò loro appresso un giovanotto intervenuto a soccorrerlo insieme con altra gente.
- Comandante, tutto bene? - gli chiese Mimmo aiutandolo a rialzarsi. Vito, come forma di rispetto era chiamato così dai conoscenti del quartiere, anche se non era affatto un “Comandante”. Non lo era mai stato. Nella sua lunga carriera in Marina Militare, tuttavia, aveva raggiunto infine il grado di capo cannoniere di prima classe.
- Sì, sì, caro. Tutto bene. Non mi sono fatto nulla. Non ti preoccupare, vai pure. –
PAESAGGI ITALIANI
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Pubblicato Sabato, 14 Febbraio 2015 02:37
- Scritto da Luciana Zollo
- Visite: 8971
PAESAGGI ITALIANI:
IL PAESAGGIO NELLA LETTERATURA
I pioppi (Giuseppe De Nittis, 1870)
“Il mare”, “La campagna ed il mondo contadino”, “Città e paesaggi urbani”, “Le tracce del passato”, “Le montagne”
a cura di Luciana Zollo
Il paesaggio in Italia, che porta i segni della millenaria coesistenza dell’Uomo con la Natura, nel corso del tempo è diventato testimonianza di storia, espressione di cultura, manifestazione di identità incancellabili.
POTRESTI
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Pubblicato Domenica, 14 Giugno 2020 02:49
- Scritto da Francesco Frigione
- Visite: 3914
POTRESTI
Poesia di Francesco Frigione
PESCI
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Pubblicato Lunedì, 16 Marzo 2020 16:38
- Scritto da Luciana Zollo
- Visite: 4835
PESCI
Acquarello di Norah Borges
di Luciana Zollo
Te has traicionado tanto que ya no sabes quién eres. Lo que fuiste está perdido y lo que eres no lo reconoces.
(Horacio Castellanos Moya)
Sul fondo color panna della blusa di seta erano stampati dei grandi pesci, delineati con precisione in colori che andavano dal giallo e l´arancione fino a una serie di sfumature di verde, di cui la piú scura approdava ad un iperrealistico grigio ferro. Serena non indossava spesso quell´indumento vistoso, che peró amava particolarmente, regalo di un´amica che era stata quasi una seconda madre per lei in un periodo in cui aveva particolarmente sentito il bisogno della prima. La blusa era dunque una specie di amuleto che ogni tanto, come in quella serata afosa di luglio, l’ultima che trascorrevano sull´isola, era una buona occasione per usare.
PRELUDIO
- Dettagli
- Categoria: Letteratura
- Pubblicato Mercoledì, 30 Marzo 2016 16:46
- Scritto da Oscar Sandoval Martínez
- Visite: 7100
PRELUDIO
Miracolo del marito geloso (Tiziano Vecellio, 1511)
Cuento de Oscar Sandoval Martínez
La bella mujer sentada en el sofá con un abanico ocultaba sus lágrimas. Alguien había descubierto un joyero que le perteneciera. Lo habían roto dejando expuestas algunas esquelas y rosas sobre el piso. Sus íntimos secretos lograron revelar. Quizá los celos o el deseo que encubrían ahora entre desasosiegos Alejandra, su hermana menor, que había alertado a Leopoldo, su cuñado.