BUON COMPLEANNO, 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO!


 

 

 

A TUTTO CAMPO

BUON COMPLEANNO, 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO!

Serata psicologica e teatrale, con cena a tema, dedicata al cinquantenario del capolavoro di Stanley Kubrick

 

Read more: BUON COMPLEANNO, 2001 ODISSEA NELLO SPAZIO!

CONFLITTO E SCELTA

CONFLITTO E SCELTA

SEMINARIO TEORICO-ESPERIENZIALE

 

 

Forio d'Ischia (Na) 

Sabato, 23 aprile 2016

H. 14:45 – 17:45

«Devo accostarmi all'anima mia come uno stanco viandante, che nulla ha cercato al di fuori di lei. Devo imparare che dietro a ogni cosa da ultimo c'è l'anima mia, e se viaggio per il mondo ciò accade in fondo per trovare la mia anima. Perfino le persone più care non sono la meta e il fine della ricerca d'amore, ma simbolo della nostra anima.»

Carl Gustav Jung, Il libro rosso, p. 233-b; Boringhieri, Torino, 2010. 

Read more: CONFLITTO E SCELTA

DISTANZIAMENTO SOCIALE E PERSONALITÀ

“DISTANZIAMENTO SOCIALE E PERSONALITÀ”

 

Vivere confini e distanze nei diversi caratteri

 

 

 

di Valentina Virgili

 

Le sensazioni di paura, angoscia e preoccupazione che hanno caratterizzato la cosiddetta fase 1 delle misure di prevenzione dell’emergenza Covid, stanno gradatamente lasciando il posto ad una nuova fase, quella caratterizzata dalla convivenza di emozioni contrastanti: il desiderio e la paura del contatto con gli altri.

Read more: DISTANZIAMENTO SOCIALE E PERSONALITÀ

FELICITÀ

FELICITÀ

 

 

Dioniso bambino, Museo de Málaga (Spagna)

 

di Ivan Battista

 

In fondo ciò che veramente serve non è difficile a trovarsi, l'inutile è difficile.

(Epicuro, Lettera sulla felicità)

 

La felicità è l’emozione di chi sente soddisfatti tutti i propri bisogni/desideri. Tale emozione cambia in accordo con la visione del mondo e con l’adesione a determinati valori sposati dall'individuo. Quindi, in un mondo a valore assolutamente capitalistico la felicità dovrebbe essere direttamente  proporzionale all'aumento del denaro disponibile. Invece no. Si chiama paradosso di Easterlin (dal professore d’economia sud californiano Richard Easterlin che negli anni 70 svolse delle ricerche in  campo economico-sociale a tal proposito) e analizza il rapporto tra felicità (in esso chiamata soddisfazione) e ricchezza. Oltre un certo limite, il rapporto diventa inversamente proporzionale, quindi paradossale: a maggiore ricchezza corrisponde minore felicità.

 

Read more: FELICITÀ

GENI DA SLEGARE

GENI DA SLEGARE

 

 

Albert Einstein

 

     di Ivan Battista

 

 (…) L’esercizio dell’arte è un’attività psicologica o un’attività umana dovuta a motivi psicologici, e come tale è e deve essere sottoposta all’analisi psicologica.

(Carl Gustav Jung, Psicologia analitica e arte poetica, 1922)

 

Il genio di frequente è confuso col folle perché il suo operare è spesso divergente dal pensiero comune. Tra i due, la differenza sostanziale che dobbiamo aver presente è che, mentre il primo si produce nella creazione dell’opera d’arte o dell’invenzione o della scoperta scientifica secondo un intendimento ragionato e teleologico, il secondo non è in grado di riprodurre in modo intenzionale e continuativo la sua creatività con altre opere d’arte o invenzioni o scoperte, ammesso che riesca ad esprimersi creativamente anche una sola volta.

 

Read more: GENI DA SLEGARE

I SOGNI, LA REALTÀ E LA LIBERTÀ

I SOGNI, LA REALTÀ E LA LIBERTÀ

Intervista a Francesco Frigione

 

        di Maria D’Ascia

 

Read more: I SOGNI, LA REALTÀ E LA LIBERTÀ

IL MITO DI ULISSE NEL VIAGGIO DELLA PSICOTERAPIA

IL MITO DI ULISSE NEL VIAGGIO DELLA PSICOTERAPIA
 
 
 
 
Video della conferenza tenuta l'11 gennaio 2019, presso la Libreria "Punto Einaudi" di Via Labicana n. 114, a Roma, da Francesco Frigione nel programma delle "Conversazioni del Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto"
 
LINK
 
<https://www.facebook.com/CentroStudiPsicologiaLetteratura/videos/374999529728486/> 

IL POLITROPO CASANOVA (LA NECESSITÀ DI ESSERE AMATO)

IL POLITROPO CASANOVA

LA NECESSITÀ DI ESSERE AMATO

 

 

 

di Ivan Battista

 

«Il nostro entusiasmo amoroso viene sempre vissuto dagli altri come una manifestazione pericolosa, destabilizzante, che può mettere in crisi i loro schemi e strutture relazionali.»

Aldo Carotenuto, Eros e Pathos

 

L’amore è sempre impossibile, perché è il desiderio oscuro e profondo di un ritorno all’eden dell’amore materno primario che non potrà mai più realizzarsi. Nessun adulto, sia esso uomo che donna, potrà mai riaccomodarsi in grembo a sua madre. Oltre che scomodo fisicamente, sarebbe insano psicologicamente. Ecco perché la psiche umana ha creato l’archetipo della “Grande Madre ausiliatrice e consolatrice” a cui rivolgersi, in maniera molto più comoda e affatto criticabile, in caso di “bisogno”.

Read more: IL POLITROPO CASANOVA (LA NECESSITÀ DI ESSERE AMATO)

IL SEGRETO DI PARACELSO

IL SEGRETO DI PARACELSO

SEMINARIO VIDEO

 

 

        di Francesco Frigione

 

        A Roma, venerdì 9 ottobre 2015, presso il Punto Einaudi di Via Labicana, 114, si è svolta, con folta partecipazione di pubblico, la serata “BORGES: IL TANGO E IL SEGRETO”, organizzata da Animamediatica e dal Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto, nel novero delle sue conversazioni mensili. 

Read more: IL SEGRETO DI PARACELSO

IL SOGNO DELLO PSICODRAMMA

IL SOGNO DELLO PSICODRAMMA 

 

 

  Su YouTube è visibile il video del Centro Studi di Psicologia e Letteratura, fondato da Aldo Carotenuto, "IL SOGNO DELLO PSICODRAMMA". Si tratta dell'intervista allo psicologo e psicodrammatista analitico junghiano, Francesco Frigione, realizzata da Assunta Alfieri

 

Read more: IL SOGNO DELLO PSICODRAMMA