SCANNASURICE: LUCI E OMBRE DELL’ANIMA DEGLI ULTIMI

SCANNASURICE: LUCI E OMBRE DELL’ANIMA DEGLI ULTIMI

 

 

Imma Villa in Scannasurice, foto di Andrea Falasconi

 

di Enzo Moscato


Regia Carlo Cerciello
Con Imma Villa

Scene Roberto Crea
Costumi Daniela Ciancio
Suono Hubert Westkemper
Musiche originali Paolo Coletta
Disegno luci Cesare Accetta

Produzione Elledieffe, Teatro Elicantropo

 

 Teatro Vascello

Via Giacinto Carini, 78 Roma

dal 20 al 25 ottobre 2020

 

 

  Recensione e foto di Assunta Alfieri

        

 Al Teatro Vascello di Roma è andato in scena Scannasurice, interpretato da una magistrale e intensa Imma Villa, guidata dalla precisa regia di Carlo Cerciello. Il testo scritto da Enzo Moscato nel 1982 è un testo vivido, feroce, diretto, che sul palco grida la condizione dolorosa e disperata dei Quartieri Spagnoli della Napoli del 1980, colpita dal terremoto dell’Irpinia. Moscato dichiarò infatti «ecco, io con Sсannasuriсe vedevo е percepivo le ferite, le faglie, le fratture dei nostri animi con lo stato precedente della vita e la cultura a Napoli». E a dare corpo e voce all’anima di quella città ferita che tenta di respirare e svincolarsi da un mondo vieto, in rovina, “che cade a pezzi”, l’urlo più forte è quello degli “ultimi”, di cui si fa portavoce l’intenso personaggio Scannasurice.

 

 

 

 

Read more: SCANNASURICE: LUCI E OMBRE DELL’ANIMA DEGLI ULTIMI

SE BELLA VUOI APPARIRE

SE BELLA VUOI APPARIRE

 

 

 

         di Federica Bassetti

SE BELLA VUOI APPARIRE

di Paolo Bignami

con Carla Giovannone

dal 24 al 27 aprile 2015

Teatro di Documenti

 Via Nicola Zabaglia, 42 – Roma

 

In scena al Teatro di Documenti di Roma, il monologo “Se bella vuoi apparire”, interpretato dall’attrice  Carla Giovannone, scopre vecchie ferite mai rimarginate, tragicommedie femminili non più esemplari, non più commoventi, anacronistiche e quasi leggendarie, e forse il sorriso che la Giovannone strappa ogni tanto al pubblico nella sua conferenza un po’ nevrotica e spiritosa, se non spiritata o ispirata, è troppo stiracchiato per dirsi davvero espresso e pacificante. 

Read more: SE BELLA VUOI APPARIRE

SHAKESPEA RE DI NAPOLI

SHAKESPEA, RE DI NAPOLI

 

 

 

        di Libero Spartaco

 

SHAKESPEA, RE DI NAPOLI

Di Ruggero Cappuccio

Teatro dei Conciatori

Via dei Conciatori, 5 - Roma

dal 7 al 26 aprile 2015

 

Shakespeare è fonte inesauribile d’ispirazione e misteri. Forse qualcuno ricorderà che nel 1988 il colonnello Gheddafi in un intervento al Parlamento tunisino aveva sostenuto che il colonialismo ha derubato gli arabi di tutto, anche di Shakespeare, che in realtà si chiamava sceicco (Sheikh) Esbij (o “Espero”). Un’ipotesi non conclamata, ma meno improvvisata, è quella secondo cui il Nostro sarebbe Michelangelo Florio, nato a Messina (dove è ambientato “Tanto Rumore per Nulla”) nel 1564, figlio di Giovanni Florio e Guglielmina Crollalanza, scappati in Inghilterra per sfuggire alla Santa Inquisizione perché calvinisti. Il suo cognome sarebbe la traduzione letterale del cognome della madre: Shake (“scrolla”) - speare (“lancia”). 

Read more: SHAKESPEA RE DI NAPOLI

STO UN PO' NERVOSA

STO UN PO' NERVOSA

 

 

 

STO UN PO' NERVOSA

dal 3 al 7 maggio 2015

Orari: domenica alle 17.30 e dal lunedì al giovedì alle 21.00

TEATRO L'AURA

Vicolo di Pietra Papa, 64 – Via Pietro Blaserna, 5

Roma zona Viale Marconi

 

testo di R.A. Menduni e R. De Giorsi

regia di Angelita Pugliafito

con Eleonora Pariante, Alessia Di Fusco,

Livia Massimi e Andrea Villanetti

 

Read more: STO UN PO' NERVOSA

THE HOLE

THE HOLE


“Hay que entrar en el agujero para salir del agujero!”
(“Bisogna entrare nel “buco” per poterne uscire!”) 

 

 

Al teatro Coliseum di Barcelona fino al 6 Marzo 2016.


di Erica Di Francesco 

 

“The Hole”,una grande festa che sta mettendo sottosopra la notte nelle città. Esperienza unica, che alza la temperatura e attrae sempre più spettatori. L’ultima rappresentazione dello spettacolo avvenne al teatro Coliseum di  Barcellona, tra il settembre 2013 e il febbraio 2014, quando ricevette una entusiastica accoglienza e lasciò nel pubblico il desiderio di assistere ad ulteriori spettacoli. La compagnia che lo aveva messo in scena aveva promesso di tornare e ha mantenuto la parola,  senza intaccare l’essenza dello spettacolo,
‪ma aggiungendovi nuovi numeri e artisti.
‪

Read more: THE HOLE

TRUMAN CAPOTE, QUESTA COSA CHIAMATA AMORE

TRUMAN CAPOTE, QUESTA COSA CHIAMATA AMORE

 

 

Gianluca Ferrato nei panni di Truman Capote al teatro Vascello

 

        di Federica Bassetti

 

Teatro Vascello di Roma

di Massimo Sgorbani

con Gianluca Ferrato

scene: Massimo Troncanetti

costumi: Elena Bianchini

impianto e regia: Emanuele Gamba

produzione: Teatro della Toscana

 

Un eccezionale Truman Capote, affabulante e provocatorio sul candido palco del Teatro Vascello di Roma, redivivo e più camaleontico che mai, ha sgomberato definitivamente da ogni dubbio la mente di chi, spettatore o meno, sia ancora incerto se attribuire ad un sentimento importante e vitale come l’Amore, l’assoluta precedenza sugli altri e soprattutto l’assoluta purezza.

 

Read more: TRUMAN CAPOTE, QUESTA COSA CHIAMATA AMORE

TUTTI FELICI TRANNE ME ...

TUTTI FELICI TRANNE ME ...

 

 

 

In scena al Teatro L'Aura

dal 13 al 17 Maggio 2014

dal mercoledì al sabato ore 21:00; domenica ore 17:30

 

TUTTI FELICI TRANNE ME...

testo e regia di Maurizio Canforini

con Barbara Blasetti, Maurizio Canforini, Carlotta Galmarini, Lino Mandile e Alessia Tona

 

Una nuova ed esilarante commedia sul … cosa siamo oggi.

 

Read more: TUTTI FELICI TRANNE ME ...

UNA

UNA  

 

 

 

di Luciana Zollo

 

A poco meno di un secolo di vita, Vitangelo Moscarda prende nome, corpo e voce femminili sulla scena di un piccolo teatro nell’antico quartiere di Boedo a Buenos Aires. Il monologo magnetico che racconta la sua storia, versione del classico “Uno, nessuno e centomila” scritta e diretta da Giampaolo Samà, attore e regista italiano d’Argentina, si intitola, infatti, “UNA”. Il rapporto dell’opera con il testo di Pirandello è di ammirazione scrupolosa, allo scopo di farne risaltare  l’universalità,  ma la sostanziale fedeltà al teatro del Maestro è incarnata dall’interpretazione di Miriam Odorico che, unica protagonista monologante, è letteralmente posseduta di volta in volta da tutti i personaggi della vicenda.

Read more: UNA

VETRI ROTTI

VETRI ROTTI 

di Arthur Miller

Regia di Salvatore Di Mattia

Teatro Agorà - Roma 

 

recensione di Federica Bassetti

Il Teatro Agorà del marzo 2014 diventa Brooklyn del novembre 1938. L’intensa Eleonora Pariante diventa Sylvia Gellburg, protagonista di una amara storia che si rivela profondamente attuale e vera. 

 

 

Read more: VETRI ROTTI

“COGITO, EGO SUM” - L’ANATRA ALL’ARANCIA

“COGITO, EGO SUM”

L’ANATRA ALL’ARANCIA

 

 

Chiara Noschese, Luca Barbareschi, Gianluca Gobbi, Margherita Laterza, Ernesto Mahieux.

 

         di Rossella Monaco

 

L’ANATRA ALL’ARANCIA

Teatro Eliseo di Roma 

dal testo “The secretary bird” di William Douglas Home

Versione francese di Marc Gilbert Sauvajon

Traduzione di Luca Barbareschi

Regia Luca Barbareschi

Con: Luca Barbareschi, Chiara Noschese, Gianluca Gobbi, Margherita Laterza, Ernesto Mahieux.

 

Una partita a scacchi apre la scena: Gilberto Ferrari sta sfidando sua moglie Lisa. Il congegno teatrale ha inizio. Ferrari a colpi di battute sagaci e con un’abile mossa le tende un agguato al cavallo; lei perde il pezzo e si rivela: ha un amante. Dopo venticinque anni di “Gilberto” si è innamorata di Volodia, un russo ricco e romantico, attento a ogni suo desiderio.

Read more: “COGITO, EGO SUM” - L’ANATRA ALL’ARANCIA