webzine review

  • Skip to content
  • Jump to main navigation and login

Nav view search

Navigation

  • Contatti

Search

You are here: Home
  • Español
  • Português
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Main Menu

  • home
  • News
  • Link web
  • Search
  • Contact us
  •    (2003-2013) (2003-2013)

Login

  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
  • Create an account

INTERVISTA A ROSSELLA MONACO, AUTRICE DI ORGASMI GENETICAMENTE MODIFICATI

  • Print
  • Email
Details
Category: Letteratura
Published on Saturday, 22 October 2016 03:07
Written by Rossella Monaco, Francesco Frigione
Hits: 7401

INTERVISTA A ROSSELLA MONACO, AUTRICE DI

“ORGASMI GENETICAMENTE MODIFICATI”

 

 

 

a cura di Francesco Frigione

 

Rossella Monaco, Orgasmi geneticamente modificati, Effequ editrice, Orbetello, 2016 - illustrazioni di  Azzurra Galatolo.

 

FF: «Come nasce l’idea del libro?»

RM: «È stata la Dea che abita nel mio profondo a scegliere la storia e la voglia di diffondere il messaggio: “Recuperiamo una cultura dove predomina il femminile con la sua funzione armonizzatrice e generatrice di vita!”. I personaggi del mio libro, di fatti, tra mille peripezie, anelano a un mondo libero, dove si fa un sesso felice e illuminante.

La natura ctonia del romanzo, dunque, nasconde trame arcaiche di grandi dee, animali sacri e natura felice.»

Read more: INTERVISTA A ROSSELLA MONACO, AUTRICE DI ORGASMI GENETICAMENTE MODIFICATI

L'INNESTO

  • Print
  • Email
Details
Category: Letteratura
Published on Thursday, 23 May 2019 01:32
Written by Francesco Frigione
Hits: 5361

L’INNESTO

 

 

 

        Poesia di Luciana Zollo

 

Read more: L'INNESTO

L'UOMO CHE AMAVA PARTIRE

  • Print
  • Email
Details
Category: Letteratura
Published on Thursday, 05 October 2017 00:06
Written by Francesco Frigione
Hits: 6678

L'UOMO CHE AMAVA PARTIRE

 

 

 

        Racconto breve di Francesco Frigione

 

Quando finalmente riuscii a parlargli, mi dette l'impressione che avesse patito un'ingiustizia o un abbandono, che, in definitiva, sono la stessa cosa ...

Qualunque fosse stato il motivo, lo aveva scalzato di colpo dal guscio, facendogli pigiare la vita in un bagaglio. Da quel momento in poi aveva raggiunto soltanto mete frettolose, tappe di ulteriori spostamenti.

Read more: L'UOMO CHE AMAVA PARTIRE

LA BRÚJULA PERDIDA

  • Print
  • Email
Details
Category: Letteratura
Published on Monday, 16 January 2017 01:53
Written by Luciana Zollo
Hits: 6695

LA BRÚJULA PERDIDA

 

 

        por Luciana Zollo

 

LA BRÚJULA PERDIDA

Mathias Enard, “Boussole”, Actes Sud, Arles, 2015

 

 “Boussole” (“Brújula”) de Mathias Enard, recibió en Francia el Premio Goncourt 2015. Es una novela sinfónica que mantiene su equilibrio gracias al bajo continuo del monólogo insomne y apasionado de su protagonista, Franz Ritter, un musicólogo vienés quien persigue los recuerdos y el sueño de un gran amor. 

Read more: LA BRÚJULA PERDIDA

LA CAMPAGNA ED IL MONDO CONTADINO

  • Print
  • Email
Details
Category: Letteratura
Published on Sunday, 01 March 2015 03:23
Written by Luciana Zollo
Hits: 31501

LA CAMPAGNA ED IL MONDO CONTADINO

 

 

Bovi al carro (Giovanni Fattori)

 

di Luciana Zollo

...ed erra l´armonia per questa valle.

                                                                                                (G. Leopardi) 

 

Per denominare ciò che comunemente oggi intendiamo per “campagna” la lingua latina possiede due termini: campus, con il significato di “pianura, campo”(da cui il nome di Campania per la fertile regione attorno a Napoli), ma anche di “spianata destinata a pubbliche adunanze o ad esercitazioni militari” (come nel caso del Campus Martius, a Roma, lungo il Tevere); rus, a definire il territorio fuori dalla città (urbs), per cui ire rus significava “andare in campagna” e da qui, in italiano, gli aggettivi “rustico” e  “rurale”.

 

Read more: LA CAMPAGNA ED IL MONDO CONTADINO

LA COZZA DI LALLO

  • Print
  • Email
Details
Category: Letteratura
Published on Thursday, 19 October 2017 13:05
Written by Ugo Derantolis
Hits: 8941

LE GESTA FILOSOFICHE DI LALLO DE BONIS

  

 

LA COZZA DI LALLO

 

Cozza pelosa di Taranto [www.gentedelfud.it]

 

        di Ugo Derantolis

 

«Contrapporre alla conoscenza distinta e compiuta, o alla conoscenza che sta cercando ed esigendo il proprio compimento, questa razza di sapere, che cioè nell’Assoluto tutto è uguale, – oppure gabellare un suo Assoluto per la notte nella quale, come si suol dire, tutte le vacche sono nere, tutto ciò è l’ingenuità di una conoscenza fatua.»

Georg Friedrich Wilhelm Hegel, Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito

 

 

Amanuense

 

        Torno a svolgere il mio umile compito di amanuense dell’insegnamento dell’abissale Lallo De Bonis, narrandovi di quando, sulle calde rive del Mar Ionio, Corpo, Anima e Spirito intrecciarono come mai la loro intima essenza.

                                                                              U. D.

 

 

 «La cozza pelosa tarantina non è una cozza!». La stentorea dichiarazione sul mitile fu espressa da un De Bonis accigliatissimo.

Read more: LA COZZA DI LALLO

LA INVENCIÓN DEL PUERTO. MIGRACIÓN Y LITERATURA

  • Print
  • Email
Details
Category: Letteratura
Published on Monday, 20 November 2017 19:41
Written by Luciana Zollo
Hits: 6533

Cuarta Jornada de Migraciones

Buenos Aires, 20 settembre 2017 – Istituto Italiano di Cultura

 

LA INVENCIÓN DEL PUERTO. MIGRACIÓN Y LITERATURA

 

de Luciana Zollo

 

 

Bienal de Venecia 2017 - Pavellones Nacionales

Republica  de Adzerbaijian
“Under one sun. The art of Living Together"

 

En esta breve exposición, voy a hablar de libros. Empezaré  por el último que descubrí y que llamó mi atención sobre este tema. Se trata de Sidérer, considérer. Migrants en France, (“Siderar, considerar. Migrantes en Francia”), de Marielle Macé, fruto de la emergencia migratoria en Europa. El verbo latín siderari significa “padecer la influencia funesta de los astros”: la elección de esta palabra se refiere al impacto causado por el fenómeno, y a la necesidad de enfrentarlo en conjunto (cum-siderari). La autora propone de reflexionar, escribiendo: «Qué puede hacer la literatura? Cuando comienza, desde sus palabras, a llevar al hombre hacia él mismo, a devenir su palabra y a determinar su acción, aunque frágil y temblorosa? Podrá ser el despertar del hombre hacia su propia humanidad, siempre robada, siempre un poco fuera de sí?».

Read more: LA INVENCIÓN DEL PUERTO. MIGRACIÓN Y LITERATURA

LA MERDA PUZZA

  • Print
  • Email
Details
Category: Letteratura
Published on Monday, 28 March 2016 03:53
Written by Francesco Frigione
Hits: 8041

SPRECO DI TEMPO

LA MERDA PUZZA

Indagine di un cittadino al di sotto di ogni sospetto

 

 

 

Maddalena Vaderetro

LA MERDA PUZZA

Indagine di un cittadino al di sotto di ogni sospetto

Pag. 666 – € 28,00

Aspirazioni segrete, Castel Gandolfo 2016

 

        di Ugo Derantolis

 

        Maddalena Vaderetro è la Moll Flanders dei nostri tempi. Nasce a “Cabeça de Porco”, una favela di Belo Horizonte, in Brasile, dove trascorre l’infanzia nelle strade fangose del“morro”, soggetta alle ripetute aggressioni  dei coetanei e alle pelose “attenzioni” degli adulti, a cui viene venduta dalla matrigna per una manciata di soldi, sin dagli undici anni. 

 

Read more: LA MERDA PUZZA

LA PIOGGIA DI NOTTE

  • Print
  • Email
Details
Category: Letteratura
Published on Monday, 09 December 2019 04:35
Written by Francesco Frigione
Hits: 4462

LA PIOGGIA DI NOTTE

 

 

 

        di Francesco Frigione

 

 

Read more: LA PIOGGIA DI NOTTE

LA SCRITTURA DEL SÉ. LETTERE, DIARI, MEMORIE DA DANTE AD UMBERTO ECO

  • Print
  • Email
Details
Category: Letteratura
Published on Wednesday, 22 February 2017 18:36
Written by Redazione
Hits: 6230

LA SCRITTURA DEL SÉ.

LETTERE, DIARI, MEMORIE DA DANTE AD UMBERTO ECO

 

 

Jean Raoux,  La liseuse (1716 circa),  Musée du Louvre, Paris.

 

CAFFÈ LETTERARIO 2017

Circolo Italiano , Libertad 1257 CABA (Buenos Aires –Argentina)

Mercoledì 1, 8, 15, 22 febbraio dalle 10:00 alle 12:00

A cura di Luciana Zollo

 

 

Read more: LA SCRITTURA DEL SÉ. LETTERE, DIARI, MEMORIE DA DANTE AD UMBERTO ECO

More Articles...

  1. LA VILLA
  2. LA VTA NUOVA
  3. LE DISSONANZE DI BORGES CON IL TANGO
  4. LE RAGIONI NASCOSTE E SCRITTURA DAL SOGNO

Page 5 of 41

  • Start
  • Prev
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Next
  • End

Powered by Joomla!®