RENZI’S FUNKY ENGLISH
La Zampata di Maic del 21 marzo 2015
RENZI’S FUNKY ENGLISH
Mentre i terroristi islamici compiono stragi in tutto il mondo, i nostri politici e amministratori pubblici fanno stragi di appalti e mazzette e il nostro buon Silvio fa stragi di cuori (le candide vecchine di Cesano Boscone).
A sua volta, il nostro fulgido premier Matteuccio Renzi prosegue la sua strage di inglese!
EL HOMBRE DE LEONARDO Y EL MANDALA DE JUNG
EL HOMBRE DE LEONARDO Y EL MANDALA DE JUNG
Leonardo Da Vinci en el famoso autorretrato de Acerenza (PZ)
y Carl Gustav Jung mientras que talla la madera en la Torre de Bollingen
Por Karolina Alarcón
Leonardo crea la imagen más emblemática de la iconografía de Occidente: el hombre de Vitruvio. Meditaremos en este breve artículo, qué significa para su autor y qué representa, transcurridos los siglos, para nosotros, este arquetípico diseño.
I BEATLES A ROMA
50 anni fa,
I BEATLES A ROMA
TEATRO TORDINONA
Via degli Acquasparta, 16 - 00186 - Roma
Dal 17 al 22 marzo 2015
Ore 21:00 (Domenica, ore 18:00)
Tel. 06 7004932
SENZATOMICA
SENZATOMICA
di Cristiana Di Bartolomeo
Questa volta la Pelanda del Mattatoio di Testaccio, a Roma, veicola un progetto di trasformazione dello spirito, di sviluppo delle qualità psicologiche ed etiche e di mutamento della direzione del pensiero.
Se la ricerca scientifica ha condotto, settant'anni fa, allo sfruttamento dell’energia nucleare, per scopi militari e civili, oggi orienta alla creazione di valore nella società civile, applicando la stessa precisione logica a favore di uno spirito umano disarmato, e perciò disarmante, alla denuclearizzazione globale, al Mondo Senza Atomica.
E’ con questi obiettivi che “SENZATOMICA” è ufficialmente cominciata il 10 Marzo, presso lo Spazio Factory, alla presenza del Presidente della Regione Nicola Zingaretti e del Sindaco del Comune di Roma, Ignazio Marino, e che permarrà sino al 26 Aprile 2015, assicurando ai visitatori ingresso e guide gratuite, anche in lingua straniera.
LA MASCHERA E ME
LA MASCHERA E ME
Viaggio archetipico verso il sé profondo,
attraverso l’espressione creativa e lo psicodramma
Sabato 14 marzo 2015, in Via Ostia, 16, sc. "D. int. 3 - Roma
(fermata metro A "Ottaviano/San Pietro),
dalle ore 11:30 alle ore 17:00
l'Associazione Animamediatica organizza
il laboratorio creativo e di psicodramma analitico junghiano condotto dal dottor Francesco Frigione e dedicato alla dimensione archetipica della maschera e al suo rapporto con l'autenticità.
PROCESSO DELL’UTRI
PROCESSO DELL’UTRI
Locandina di “Processo Dell’Utri”
Teatro di Documenti:
Via Nicola Zabaglia, 42, Roma
Telefono:06 574 4034
di Federica Bassetti
In scena fino a domenica 8 marzo al Teatro di Documenti di Roma, lo spettacolo sul processo dell’Utri, è stato un evento del quale si spera un seguito. «Due anni di lavoro», dice il regista Paolo Orlandelli, «sono stati necessari per riunire i pezzi di questo processo», circa mille pagine pubblicate, senza un filo comune, che lui ha estratto e nel quale ha infilato pazientemente le perle, per trasformare una realtà sparsa e frammentaria in una lineare, che sotto le deposizioni e le domande giurate, diventa finalmente racconto.
IL MALLEOLO E IL BACCHIOLO
LA ZAMPATA DI MAIC del 9 marzo 2015
IL MALLEOLO E IL BACCHIOLO
Non tutti sanno che venerdì scorso Berlusconi ha terminato il periodo di affidamento in prova ai servizi sociali da scontare con i malati di Alzheimer, presso la Sacra Famiglia di Cesano Boscone, come misura prevista dalla condanna per frode fiscale nel processo Mediaset; giusta pena di riabilitazione all'italiana … Come dire, hai rubato? E adesso, in compenso, ruba il sorriso a qualche vecchietto malato con le tue barzellette!
LA CAMPAGNA ED IL MONDO CONTADINO
LA CAMPAGNA ED IL MONDO CONTADINO
Bovi al carro (Giovanni Fattori)
di Luciana Zollo
...ed erra l´armonia per questa valle.
(G. Leopardi)
Per denominare ciò che comunemente oggi intendiamo per “campagna” la lingua latina possiede due termini: campus, con il significato di “pianura, campo”(da cui il nome di Campania per la fertile regione attorno a Napoli), ma anche di “spianata destinata a pubbliche adunanze o ad esercitazioni militari” (come nel caso del Campus Martius, a Roma, lungo il Tevere); rus, a definire il territorio fuori dalla città (urbs), per cui ire rus significava “andare in campagna” e da qui, in italiano, gli aggettivi “rustico” e “rurale”.
AMORE SCOMBINATO
AMORE SCOMBINATO
René Magritte, Gli Amanti
di Ivan Battista
È sempre complesso e azzardato parlare d’amore di coppia: il pericolo della banalizzazione è continuamente in agguato. Questo tipo d’amore è costituito, a seconda delle fasi, sia da un’emozione sia da un sentimento universali. L’amore tra i partners è in grado di percorrere la dimensione spaziotemporale unendoci tutti in quello stesso intreccio da cui ognuno di noi proviene. Nonostante sia chiaro a chiunque ormai, resta in ogni caso un argomento ricco di trabocchetti. Conscio di tutto ciò, in questo articolo cercherò di trattare un lato specifico dell’amore a due: i tradimenti e le passioni clandestine.
ANIME SPUGNATE
“RACCONTI DI FILIA ED EPISTEME”
ANIME SPUGNATE
L'eros nella filosofia di Lallo De Bonis
Perturbazione di linee a causa di un limone immerso nell'acqua
di Ugo Derantolis
foto di Francesco Frigione
«A quella riva che d’intorno bagna
L’Ocèan vorticoso, arresta il legno
E di Pluto ne’ regni atri penètra.
Nell’Acheronte là sgorgan Cocìto,
Ramo di Stige e Periflegetonte;
Quivi s’alza una rupe ove i due fiumi
Confondono le oscure acque sonanti.
Lì giunto o prode, come or io t’ingiungo,
Scava una fossa che da tutte parti Un cubito si stenda.
A quella intorno Spargi le libagioni a onor dell’ombre:
Di latte misto al mèl, di brun Lièo,
Di chiara onda di fonte, e poscia, il tutto
Di bianca cere al polve cospergi.»
Omero, Odissea, Canto X, - VV. 654-667, traduzione di Niccolò Delvinotti
Andando a Ischia
I) IL VIAGGIO PER MARE: INIZIA L’AVVENTURA ANIMICA
Oggi, a Roma, splende il sole e sul mio terrazzo – che m’illudo sia il pontile di una nave – già cinguettano passerotti e fringuelli. Nelle pareti del freddo febbraio si è aperta una crepa, da cui penetra una promessa di primavera. La luce mi riporta indietro nel tempo, a un’estasi filosofica procuratami dal genio impareggiabile di Lallo De Bonis.
CARNEVALATE
LA ZAMPATA DI MAIC del 16.02.2015
CARNEVALATE
di MAIC
Coriandoli, mascherine e stelle filanti, chiacchiere, castagnole e ... cannoli, che non sono un dolce tipico del periodo ma vanno bene tutto l'anno.
Carnevale impazza in tutto il mondo e, anche da noi, carri allegorici e pupazzi colorati la fanno da padrone. Una festa che vuole esorcizzare paure e timori e serve a dimenticare, anche se per poco, problemi e incertezze future. Così pare che, in queste ore il povero Silvio Berlusconi, ragionando su ciò che è accaduto ultimamente, sia letteralmente lacerato … da un atroce quanto speranzoso dubbio ... ma - ahi lui – s’illude! Il dubbio, infatti, è subito fugato dall’irriguardoso e impudente Matteuccio ...
BANANA
BANANA
Un film di Andrea Jublin
di Federica Mennella
Giovanni, detto “Banana”, ha 14 anni, vive in una zona della periferia romana ed è innamorato di Jessica - la bella della classe a cui il rotondetto compagno non sembra proprio interessare . Banana vuole essere felice, «non un po’ contento, proprio felice».
PAESAGGI ITALIANI
PAESAGGI ITALIANI:
IL PAESAGGIO NELLA LETTERATURA
I pioppi (Giuseppe De Nittis, 1870)
“Il mare”, “La campagna ed il mondo contadino”, “Città e paesaggi urbani”, “Le tracce del passato”, “Le montagne”
a cura di Luciana Zollo
Il paesaggio in Italia, che porta i segni della millenaria coesistenza dell’Uomo con la Natura, nel corso del tempo è diventato testimonianza di storia, espressione di cultura, manifestazione di identità incancellabili.
MALEDETTI TURISTI
MALEDETTI TURISTI
di Erica Di Francesco
Dicono che la letteratura ci circonda, ci difende, ci coccola, ci rende felici o tristi, a seconda di come ne facciamo uso e di quanto riusciamo ad apprezzarla. Pensando ala letteratura si fa spesso riferimento ai “vecchi libri”, i classici, e alla storia della cultura ma….ci sono libri accattivanti anche perché sono attuali e sanno parlare della nostra realtà, a volte, ma solo a volte, con sottile ironia.