webzine review

  • Ir para o conteúdo
  • Ir para navegação principal e entrada

Busca de navegação

Navegação

  • Contatti

Busca

Você está aqui: Home
  • Español
  • Português
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Menu Principal

  • Homepage
  • Noticias
  • Link web
  • Buscar
  • Contactos
  •       (2003-2013) (2003-2013)

Login

  • Esqueceu sua senha?
  • Esqueceu seu usuário?
  • Criar uma conta

IL VOLO E LO SCHIANTO

  • Imprimir
  • E-mail
Detalhes
Categoria: Psicologia
Publicado em Sábado, 28 Março 2015 03:10
Escrito por Francesco Frigione
Acessos: 8727

IL VOLO E LO SCHIANTO

Riflessioni frammentarie sulla psiche

che si concretizza e si autodistrugge

 

 

Andreas Guenter Lubitz davanti al Golden Gate Bridge di San Francisco 

 

        di Francesco Frigione

 

  • Andreas Guenter Lubitz [1]  il ventisettenne copilota dell’Airbus 320 della Germanwings – volo 9525, che ha ucciso con sé 149 persone, che viaggiavano da Barcellona a Dusseldorf, il 24 marzo 2015, assai presumibilmente era angosciato di non poter più svolgere il lavoro che dava senso alla sua vita; le sue condizioni fisiche (una malattia psicosomatica che gli intaccava la vista) e psichiche glielo avrebbero precluso e ciò gli è risultato inaccettabile. “Riportato a terra” dai riscontri medici, a dispetto della propria “volontà di potenza”[2] e del richiamo emesso dalla sua stessa sofferenza psichica. A questa il giovane tedesco non ha saputo dare ascolto e, non appena se ne è presentata l’occasione, con fulminea e implacabile determinazione,  Lubitz ha travolto fatalmente tutto quello che era legato alla dimensione del volo: sé, il resto dell’equipaggio, i passeggeri e, indirettamente, anche la compagnia per cui lavorava.

 

Leia mais:IL VOLO E LO SCHIANTO

LA MASCHERA E ME

  • Imprimir
  • E-mail
Detalhes
Categoria: Psicologia
Publicado em Segunda, 09 Março 2015 17:09
Escrito por Animamediatica
Acessos: 6825

LA MASCHERA E ME 

 

 

 

Viaggio archetipico verso il sé profondo,

attraverso l’espressione creativa e lo psicodramma

 

Sabato 14 marzo 2015, in Via Ostia, 16, sc. "D. int. 3 - Roma

(fermata metro A "Ottaviano/San Pietro),

dalle ore 11:30 alle ore 17:00

 

l'Associazione Animamediatica organizza

 

il laboratorio creativo e di psicodramma analitico junghiano condotto dal dottor Francesco Frigione e dedicato alla dimensione archetipica della maschera e al suo rapporto con l'autenticità.

 

Leia mais:LA MASCHERA E ME

AMORE SCOMBINATO

  • Imprimir
  • E-mail
Detalhes
Categoria: Psicologia
Publicado em Segunda, 23 Fevereiro 2015 18:14
Escrito por Ivan Battista
Acessos: 8958

AMORE SCOMBINATO

 

 

René Magritte, Gli Amanti

di Ivan Battista 

È sempre complesso e azzardato parlare d’amore di coppia: il pericolo della banalizzazione è continuamente in agguato.  Questo tipo d’amore è costituito, a seconda delle fasi, sia da un’emozione sia da un sentimento universali. L’amore tra i partners è in grado di percorrere la dimensione spaziotemporale unendoci tutti in quello stesso intreccio da cui ognuno di noi proviene. Nonostante sia chiaro a chiunque ormai, resta in ogni caso un argomento ricco di trabocchetti. Conscio di tutto ciò, in questo articolo cercherò di trattare un lato specifico dell’amore a due: i tradimenti e le passioni clandestine.

 

Leia mais:AMORE SCOMBINATO

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (II parte)

  • Imprimir
  • E-mail
Detalhes
Categoria: Psicologia
Publicado em Terça, 03 Fevereiro 2015 20:27
Escrito por Patrizia Mattioli
Acessos: 12515

LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (II parte) 

 

di Patrizia Mattioli

Figura ambigua: un vaso o due profili

 

Le esperienze passate e le inclinazioni personali possono influire sulla percezione.

Secondo i gestaltisti, la percezione che abbiamo di un oggetto non è una copia identica all'oggetto stesso, così come una cartina geografica non è una copia identica alla regione che riproduce. Come la cartina geografica però, l'oggetto percepito è identico per forma o struttura all'oggetto che riproduce così che può essere considerato un buon riferimento per la conoscenza del mondo reale. La corrispondenza strutturale tra l'oggetto percepito e i relativi processi cerebrali viene chiamata isomorfismo. 

Leia mais:LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (II parte)

SEMINARIO DI PSICODRAMMA

  • Imprimir
  • E-mail
Detalhes
Categoria: Psicologia
Publicado em Segunda, 12 Janeiro 2015 02:44
Escrito por Animamediatica
Acessos: 7210

SEMINARIO INTENSIVO

DI PSICODRAMMA ANALITICO JUNGHIANO

organizzato da ANIMAMEDIATICA 

 

L’Associazione Animamediatica organizza

sabato 17 gennaio 2015

dalle ore 11:00 alle ore 17:00

in Via Ostia, 16 – scala D, int. 3 -

Roma Metro A – fermata “Ottaviano-San Pietro”

UN SEMINARIO INTENSIVO DI PSICODRAMMA ANALITICO JUNGHIANO

 

Leia mais:SEMINARIO DI PSICODRAMMA

STORIA DELLA PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (I parte)

  • Imprimir
  • E-mail
Detalhes
Categoria: Psicologia
Publicado em Quinta, 01 Maio 2014 22:40
Escrito por Patrizia mattioli
Acessos: 7596

 LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (I parte)

di Patrizia Mattioli

La nascita di questo movimento può essere fatta risalire al 1912 anno in cui Max Wertheimer (1880-1943) pubblicò il suo lavoro sul movimento stroboscopico.

La nuova scuola, denominata psicologia della Gestalt (o psicologia della forma) rifiutava completamente l'impostazione elementistica degli strutturalisti e i metodi che ne derivavano, portando avanti il discorso delle qualità gestalt, per le quali il tutto non può essere semplicemente la somma delle singole parti.

 

Leia mais:STORIA DELLA PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (I parte)

STORIA DELLA PSICOLOGIA

  • Imprimir
  • E-mail
Detalhes
Categoria: Psicologia
Publicado em Terça, 08 Abril 2014 21:48
Escrito por Patrizia Mattioli
Acessos: 10411

Storia della Psicologia (1)

Introduzione 

     di Patrizia Mattioli

Le origini della psicologia moderna sono molto antiche. L'uomo si è sempre chiesto il perché dei propri comportamenti e le domande che ci poniamo oggi non sono diverse da quelle che si ponevano molti anni fa. 

Leia mais:STORIA DELLA PSICOLOGIA

VER PARA NÃO OLHAR: A CEGUEIRA BRANCA, A CENSURA E OS SONHOS DE ANGÚSTIA

  • Imprimir
  • E-mail
Detalhes
Categoria: Psicologia
Publicado em Quinta, 23 Janeiro 2014 17:47
Escrito por Liliane Camargos
Acessos: 10292

 

VER PARA NÃO OLHAR:

A CEGUEIRA BRANCA, A CENSURA

E OS SONHOS DE ANGÚSTIA[1]


José Saramago   Por Liliane Camargos[2 
 
Muito nos impressiona a obra de José Saramago (1922 - 2010) por sua genialidade criativa e sensibilidade para questões humanas. 

 

Leia mais:VER PARA NÃO OLHAR: A CEGUEIRA BRANCA, A CENSURA E OS SONHOS DE ANGÚSTIA

REPORTAJE A JUAN JOSÉ SEBRELI

  • Imprimir
  • E-mail
Detalhes
Categoria: Sociologia
Publicado em Quarta, 05 Agosto 2015 14:02
Escrito por Karolina Elizabeth Alarcón / (Fotos: Sebastián Freire y Gisela Romio)
Acessos: 10935

REPORTAJE A JUAN JOSÉ SEBRELI

 

 

Juan José Sebreli

 

        por Karolina Elizabeth Alarcón

         Fotos: Sebastián Freire y Gisela Romio

 

 

Juan José Sebreli

 

Juan José Sebreli, representa para latinoamérica el modelo del intelectual libre, opuesto a toda moda y empeñado en fastidiar e incomodar al poder de turno. Literatura, sociología y filosofía se aúnan en su estilo que apartándose del academicismo ha hecho una lúcida crítica de la sociedad moderna y de sus mitos. Su ya clásico, Buenos Aires: vida cotidiana y alienación, es considerado el primer libro de sociología de lectura masiva en lengua castellana.

 

Leia mais:REPORTAJE A JUAN JOSÉ SEBRELI

MALEDETTI TURISTI

  • Imprimir
  • E-mail
Detalhes
Categoria: Sociologia
Publicado em Quarta, 11 Fevereiro 2015 13:30
Escrito por Erica Di Francesco
Acessos: 7733

MALEDETTI TURISTI

 

       di Erica Di Francesco

 

Dicono che la letteratura ci circonda, ci difende, ci coccola, ci rende felici o tristi, a seconda di come ne facciamo uso e di quanto riusciamo ad apprezzarla. Pensando ala letteratura si fa spesso riferimento ai “vecchi libri”, i classici, e alla storia della cultura ma….ci sono libri accattivanti anche perché sono attuali e sanno parlare della nostra realtà, a volte, ma solo a volte, con sottile ironia. 

Leia mais:MALEDETTI TURISTI

Mais artigos...

  1. CAFÉ DE COLOMBIA
  2. ANTE LA MUERTE DE FIDEL CASTRO
  3. NOTTI TREMENDE SUL MARE III
  4. NOTTI TREMENDE SUL MARE II

Pagina 30 de 41

  • Iniciar
  • Ant
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • Próx
  • Fim

Fornecido por Joomla!®