webzine review

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home
  • Español
  • Português
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Menù Principale

  • Home
  • Notizie
  • Link web
  • Cerca
  • Contattaci
  •    (2003-2013) (2003-2013)

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Culture

  • Viaggi
  • Gusto
  • Confronti

Psicologia

  • Psicologia

Filosofia

  • Filosofia

Arti e Spettacolo

  • Letteratura
  • Fotografia
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Danza
  • Arte e Grafica
  • Satira

Scienze sociali

  • Sociologia
  • Storia
  • Politica
  • Economia
  • Diritto
  • Etno-antropologia
  • Etologia

Comunicazione

  • Radio e Tv
  • Stampa
  • Web

Ambiente

  • Architettura
  • Ecologia

Salute

  • Medicina
  • Benessere
  • Scienze e Tecnologia

Sport

  • Sport

EL DIALOGO ETERNO ENTRE HISTORIA Y POLITICA, VIDA Y ARTE

EL DIALOGO ETERNO

ENTRE HISTORIA Y POLITICA, VIDA Y ARTE

 

Lucca, panorama

        Por Gustavo Rubén Giorgi

     La  célebre muralla de Lucca tiene para mí un encanto especial porque además de ser el primer decoro artístico de Italia que me fue encomiado, lo fue, no diría calurosamente, sino con trémula calidez. Mi abuelo Corrado acriollado por vecinos, conocidos y parientes en “don Conrado” -  sabía deponer su adusto empaque de toscano cuando me hablaba de su infancia en la amurallada ciudad.

 

Leggi tutto: EL DIALOGO ETERNO ENTRE HISTORIA Y POLITICA, VIDA Y ARTE

DALLE SPONDE DELL'ISOLA

DALLE SPONDE DELL'ISOLA 

 

      poesia di Francesco Frigione 

Leggi tutto: DALLE SPONDE DELL'ISOLA

COSA RESTA TRA LE DITA

COSA RESTA TRA LE DITA

 

 

 

     racconto di Francesco Frigione 

«Lasciatemi alla scuola dei morti

dove senza rumore si apprende

un vuoto appeso, presente nutriente»

 

Mariangela Gualtieri, Le giovani parole.

 

Mi passo tra le dita il congegno: un cilindro di ottone, pertugi su piccoli scudi, tiranti metallici - una serratura astrusa. Eppure mi è bastato girare il pomello della porta perché il meccanismo cedesse.

Oltre la soglia, cerco il suo profumo. È scomparso. Tutto buio, secco, un tugurio abbandonato. Non sono passate ore, ma ere. Qualcosa d’inerte giace a terra, sparso ovunque. Lo calpesto.

***

Leggi tutto: COSA RESTA TRA LE DITA

UNA CIFRA DE FLORENCIA Y DEL RENACIMIENTO

UNA CIFRA DE FLORENCIA Y DEL RENACIMIENTO

 

 

 

        por Gustavo Rubén Giorgi

 

      Conocí la basílica de Santa María Novella, en Florencia, una mañana lluviosa. El clima casi hostil había raleado la turbamulta de turistas que habitualmente entorpecemos el paisaje humano de Italia, de modo que la poca gente que se había congregado no se diferenciaba de cualquier otra en cualquier templo movida por una recoleta devoción. 

 

Leggi tutto: UNA CIFRA DE FLORENCIA Y DEL RENACIMIENTO

EL JARDIN Y EL LOGOS

 

EL JARDIN Y EL LOGOS

 

        por Karolina Elizabeth Alarcón

 

El jardín, como símbolo y ámbito privilegiado para el  pensamiento, ocupa un lugar central en la historia de la filosofía. Desde Platón a  Wittgenstein,pasando por Descartes y Leibniz, diversos pensadores consideraron al jardín como sitio de la aparición del Logos  y a la práctica de la jardinería como símil de la acción de pensar.

 Animamediatica, ha creído que  sus lectores encontraran interesante el análisis de este tema poco estudiado. Presentamos aquí el primero de dos artículos dedicados al largo vínculo entre jardín y filosofía. 

 

Leggi tutto: EL JARDIN Y EL LOGOS

LA LUCE DEL DESIDERIO: PROIBIZIONE E LIBERTÀ

LA LUCE DEL DESIDERIO - PROIBIZIONE E LIBERTÀ

 

 

CORPO E IMMAGINAZIONE

 CORSO DI PSICOLOGIA ANALITICA, IMMAGINAZIONE ATTIVA E PSICODRAMMA

 Seminario teorico-esperenziale

 

 Appena entrò nella grotta irrorata dalla fonte, le ninfe, nude com’erano, alla vista di un uomo si percossero il petto e riempirono il bosco intero di urla incontrollate, poi corsero a disporsi intorno a Diana per coprirla con i loro corpi; ma per la sua statura, la dea tutte le sovrastava di una testa.

Publio Ovidio Nasone, Le Metamorfosi, libro III 

 In un famoso racconto delle Metamorfosi, Ovidio ci narra della tragica sorte di Atteone, nipote del mitico Cadmo, che vagava nel folto della foresta in cerca di selvaggina. Il Fato lo condusse alla fonte in cui era solita bagnarsi Diana, circondata da un corteo di Ninfe. Atteone allora scorse la dèa vergine in tutto il suo splendore. Per questo affronto fu subitaneamente trasformato in cervo e dilaniato dalla propria muta di cani. Il desiderio e il rapimento dei sensi, che portano l’essere umano alla radice della conoscenza di sé,celano sempre il fantasma della punizione e della sofferenza mortale. Potersi avventurare in questi sentieri così sconosciuti richiede incoscienza o sommo coraggio, debolezza o lucida forza. E l’esito di questa avventura dipende dalla capacità che l’individuo acquisisce di scoprirsi soggetto del desiderio per l’altro e oggetto del desiderio dell’altro. 

SABATO 16 GENNAIO 2016 - Ore 14:45 – 17:45

 ENERGY S.N.C. DI BARBARA E CLAUDIA CASTAGLIUOLO 

 Strada Statale Forio-Panza 270, civico n. 15

 80075 Forio d’Ischia (NA) 

Leggi tutto: LA LUCE DEL DESIDERIO: PROIBIZIONE E LIBERTÀ

SPAZI OLTRE IL CONFINE - Il video

SPAZI OLTRE IL CONFINE

TEMI E PERCORSI DELLA PSICOLOGIA DEL PROFONDO TRA C. G. JUNG, STANISLAV GROF E LA CABALÀ.

Il video su You Tube

 

realizzato dal

Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto

 Dialoghi sul libro di

Virginia Salles 

a cura di Luciano Fargnoli e Francesco Frigione

Leggi tutto: SPAZI OLTRE IL CONFINE - Il video

PSICOARCHITETTURA in Via Giulia, a Roma

PSICOARCHITETTURA

presso Cangemi, in In Via Giulia, 142, a Roma 

 


 

Leggi tutto: PSICOARCHITETTURA in Via Giulia, a Roma

RUMANÍA EL ENCANTO DEL MISTERIO

RUMANÍA EL ENCANTO DEL MISTERIO

 


El Conde Vlad Tepes

     Reportage de Erica Di Francesco

 

Sighisoara es una de las ciudades o mejor dicho de los pueblecitos más antiguos y por cierto más románticos de toda la Rumanía, conserva interamente su aspecto medieval y fue declarada patrimonio de la UNESCO.

Aquí conviven la leyenda y la realidad de un pueblo que vivió su máximo esplendor bajo el comando del rey alemán Carlo I.

Leggi tutto: RUMANÍA EL ENCANTO DEL MISTERIO

"CORPO E IMMAGINAZIONE"

 

"CORPO E IMMAGINAZIONE"

CORSO TEORICO PRATICO

DI PSICOLOGIA ANALITICA, IMMAGINAZIONE ATTIVA E PSICODRAMMA

 

 

 

Sede: ENERGY S.N.C. DI BARBARA E CLAUDIA CASTAGLIUOLO 

Strada Statale Forio-Panza 270, civico n. 15

80075 Forio d’Ischia (NA)

 

INTRODUZIONE

            Esiste una sensibilità che ci schiude un rapporto profondo con la realtà e che parte dal mondo interiore, questa sensibilità la chiamiamo “Anima”. Si tratta di un modo di fare esperienza delle cose, di sentirle, di fantasticarle, che sa percepire evitando i luoghi comuni, le convenzioni codificate, i preconcetti, i pregiudizi, poiché accoglie diversamente nella vita cosciente la dimensione inconscia, che prima era impulso e coazione. Così cominciamo a  narrarci in maniera più creativa la nostra storia, e quanto ci pareva soltanto fato, gli eventi che “accadono” senza che noi inizialmente ne sapessimo cogliere il senso, diventa possibilità di destino. Entriamo, allora, in una relazione diversa con la famiglia, i partner, la comunità e la società a cui apparteniamo, la cultura e la storia nelle quali si inscrive la nostra esistenza. Andiamo progressivamente alla radice di ciò che ci vitalizza o ci mortifica, del potere che esercitiamo o che subiamo, di quello che desidereremmo avere o perdere. 

 

Leggi tutto: "CORPO E IMMAGINAZIONE"

JE SUIS BA=TA=CLAN

LA ZAMPATA DI MAIC del 14/11/2015

JE SUIS BA=TA=CLAN

La Danse des Libellules

 

La Danse des Libellules - locandina di Josè de Zamora (fronte)

 

Leggi tutto: JE SUIS BA=TA=CLAN

NIETZSCHE, TRA DIONISO E APOLLO

NIETZSCHE, TRA DIONISO E APOLLO

 

 

 Teatro Palladium, 

Piazza Bartolomeo Romano, 8,

00154 - Roma 

        di Federica Bassetti

 

Erano fratelli, figli dello stesso Dio padre, uno biondo, l’altro scuro, uno poetico, l’altro musico, così potenti entrambi e così distanti l’uno dall’altro da avere ciascuno per diritto solo metà del giorno ed esser chiamati a fornire alla Grecia arcaica, l’oltremondano misterico culto della tragedia. Chi scegliere tra i due? Chi omaggiare con più devozione? Un giovane filosofo tedesco dell’Ottocento, partito dalla filologia e da studi precoci e rapidi come l’avanzata di Apollo lungo la scia del sole, si accorgeva proprio della mancanza di Eros accanto a Logos e ne denunciava l’onta, immolando se stesso nel fiore degli anni alla religione boschiva e sin troppo rimossa di Dioniso, trasformato dai cristiani in demonio.

Leggi tutto: NIETZSCHE, TRA DIONISO E APOLLO

IL SEGRETO DI PARACELSO

IL SEGRETO DI PARACELSO

SEMINARIO VIDEO

 

 

        di Francesco Frigione

 

        A Roma, venerdì 9 ottobre 2015, presso il Punto Einaudi di Via Labicana, 114, si è svolta, con folta partecipazione di pubblico, la serata “BORGES: IL TANGO E IL SEGRETO”, organizzata da Animamediatica e dal Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto, nel novero delle sue conversazioni mensili. 

Leggi tutto: IL SEGRETO DI PARACELSO

UNA NOTTE IPNOTICA CON TONI PONS

UNA NOTTE IPNOTICA CON TONI PONS

 

 

Valencia, Teatro Talia:

“... Siente!”, una notte ipnotica con Toni Pons

 

di Erica Di Francesco

 

Tutti sanno o credono di sapere come funzioni l’ipnosi, ma nessuno o pochi credono che sia realmente possibile essere ipnotizzati … fino a quando, una sera di fine ottobre, non t’imbatti in uno spettacolo del Teatro Talia, a Valencia. 

Leggi tutto: UNA NOTTE IPNOTICA CON TONI PONS

I SOGNI, LA REALTÀ E LA LIBERTÀ

I SOGNI, LA REALTÀ E LA LIBERTÀ

Intervista a Francesco Frigione

 

        di Maria D’Ascia

 

Leggi tutto: I SOGNI, LA REALTÀ E LA LIBERTÀ

Pagina 18 di 28

  • Inizio
  • Prec
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®