DA SHAKESPEARE AL '68, ALCHIMIA PERICOLOSA E REALE
DA SHAKESPEARE AL '68, ALCHIMIA PERICOLOSA E REALE
Romeo e Giulietta - Un amore ai tempi del web
Provocazione in forma di teatro di Claudio Pavoni
di Federica Bassetti
Come una piazza, un foro aperto alle tante voci, il Teatro Agorà, tradizionale nella storia del centro artistico romano di una volta e aperto alle revisioni sceniche di oggi, ha ospitato nell'ultimo fine settimana di ottobre, un esercizio artistico e dialettico a più livelli, diretto e interpretato dal noto attore e doppiatore Paolo Buglioni, affiancato dal giornalista e amico Claudio Pavoni.
Leggi tutto: DA SHAKESPEARE AL '68, ALCHIMIA PERICOLOSA E REALE
LA FAMIGLIA DEI 101, RITO FIABESCO E INGENUO
LA FAMIGLIA DEI 101, RITO FIABESCO E INGENUO
Teatro Eliseo
Via Nazionale, 183 Roma
Concerto per famiglie
di Federica Bassetti
Il Teatro Eliseo ospita le favole e azzera le età, pur chiamando a raccolta le famiglie. “La carica dei 101” è fuoco d'artificio sensoriale, è nei personaggi e non nelle caricature, è nel volto, nelle movenze, nel fuggi fuggi tra Peggy, Pongo, mugolii e verseggi, andirivieni di trucchi e una Crudelia sinuosa e più che disegnata, perché sembra vera. Ed è tutto questo nella carica di Angela Di Sante, recitante e danzante sulle musiche di Bruns, nella cornice creata dall' Orchestra Nuovaklassica, composta da 45 elementi e diretta dal Maestro Stoppoloni, con la direzione artistica del Maestro Celani.
INTERVISTA A ROSSELLA MONACO, AUTRICE DI ORGASMI GENETICAMENTE MODIFICATI
INTERVISTA A ROSSELLA MONACO, AUTRICE DI
“ORGASMI GENETICAMENTE MODIFICATI”
a cura di Francesco Frigione
Rossella Monaco, Orgasmi geneticamente modificati, Effequ editrice, Orbetello, 2016 - illustrazioni di Azzurra Galatolo.
FF: «Come nasce l’idea del libro?»
RM: «È stata la Dea che abita nel mio profondo a scegliere la storia e la voglia di diffondere il messaggio: “Recuperiamo una cultura dove predomina il femminile con la sua funzione armonizzatrice e generatrice di vita!”. I personaggi del mio libro, di fatti, tra mille peripezie, anelano a un mondo libero, dove si fa un sesso felice e illuminante.
La natura ctonia del romanzo, dunque, nasconde trame arcaiche di grandi dee, animali sacri e natura felice.»
Leggi tutto: INTERVISTA A ROSSELLA MONACO, AUTRICE DI ORGASMI GENETICAMENTE MODIFICATI
NOTTI TREMENDE SUL MARE III
NOTTI TREMENDE SUL MARE
ACQUE DI CAPO MATAPAN, NOTTE DEL 28 MARZO 1941, PRIMA “L'INCUBO” NOTTURNO IN CHIAVE SEMISERIA, POI LA REALTÀ...
La nave da battaglia Vittorio Veneto
di Vittorio Pisano
III PUNTATA: L'EPILOGO DELLA BATTAGLIA
Ma un altro ancora fu però il vero fattore decisivo a favore degli inglesi, un fattore che aveva già fatto sentire il suo peso in precedenti occasioni e che continuò a pesare per tutti i 39 mesi del conflitto in Mediterraneo: l'assoluta eccellenza del loro comando.
NOTTI TREMENDE SUL MARE II
NOTTI TREMENDE SUL MARE
ACQUE DI CAPO MATAPAN, NOTTE DEL 28 MARZO 1941, PRIMA “L'INCUBO” NOTTURNO IN CHIAVE SEMISERIA , POI LA REALTÀ ...
L'Ammiraglio britannico Andrew Cunningham
di Vittorio Pisano
II PUNTATA: LO SCONTRO FATALE
Ah, quei peperoni grigliati! ...
Per comprendere meglio le visioni che lo stomaco mi riserva in quelle notti, ho catturato per i pazienti lettori qualche immagine.
OTTO GIORNI ALLA SETTIMANA / EIGHT DAY A WEEK
OTTO GIORNI ALLA SETTIMANA
EIGHT DAYS A WEEK
I Beatles nel 1963
«Eight days a week
I love you
Eight days a week
Is not enough to show I care»
da Eight days a week, di John Lennon e Paul McCartney
di Francesco Frigione
Mi ha spesso stuzzicato il divertente pensiero che il famoso “Sogno di Liverpool” di Carl Gustav Jung, narrato nell'autobiografia Ricordi, Sogni, Riflessioni [a cura di Aniela Jaffè (1961)], contenesse anche una sottile premonizione della nascita dei Beatles. Il grande psicologo svizzero raccontava, infatti, del suo inoltrarsi con dei connazionali in un panorama urbano simmetrico, sviluppato radialmente, ma tetro e offuscato dalla fuliggine. Con sua immensa sorpresa, al centro di questo paesaggio plumbeo si ergeva una visione di luminosa e “celestiale bellezza”: un’isola, al cui vertice s’innalzava una magnifica magnolia.
RITORNO ALL’AMORE
RITORNO ALL’AMORE
SEMINARIO TEORICO-ESPERIENZIALE
Sabato, 15 ottobre 2016 - H. 16:00 – 19:00
Lacco Ameno – Isola d’Ischia (NA)
Esistono molti tipi di amore: l’Eros, la Filia, l’Agape. Sono forme diverse del sentimento e del desiderio - carnale, amicale, universale, che spesso si escludono a vicenda, ma che, altre volte, s’intrecciano e si rafforzano, accompagnandosi all’Epistème e alla Sofia, l’amore per la conoscenza dei fatti e per l’evoluzione spirituale. L’amore ci conduce oltre la ristretta sfera del nostro Io, che può diventare una gabbia d’infelicità, cecità e incomprensione, e indurci a rischiare le gioie e i dolori del rapporto con l’altro, rendendo autentica la nostra vita, pagando il costo e ottenendo la soddisfazione delle nostre scelte.
TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2016
ANNUNCIATI I PRIMI TITOLI
DEL TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2016
di Vincenzo Basile
In anteprima italiana, nella sua sedicesima edizione, l’americano Approaching the Unknown, scritto e diretto da Mark Elijah Rosenberg, al suo debutto alla regia, con Mark Strong nel ruolo del capitano William Stanaforth alle prese con una solitaria missione su Marte; Embers di Claire Carré, già definito come uno dei più memorabili film di fantascienza indipendenti degli ultimi dieci anni, in cui i sopravvissuti a un’epidemia globale cercano di dare un senso alla loro vita in un mondo senza memoria; l’iraniano Under the Shadowdi Babak Anvari, che riflette sulla condizione della donna nel dopo rivoluzione a Teheran;
NOTTI TREMENDE SUL MARE
NOTTI TREMENDE SUL MARE
ACQUE DI CAPO MATAPAN, NOTTE DEL 28 MARZO 1941, PRIMA “L'INCUBO” NOTTURNO IN CHIAVE SEMISERIA , POI LA REALTÀ
I PUNTATA: L’INCUBO DEL COMBATTIMENTO
di Vittorio Pisano
Recentemente sono riuscito a soddisfare, solo con grande difficoltà, la curiosità del mio medico curante che più volte mi aveva chiesto di chiarirgli meglio la natura dei miei incubi notturni "a tema balistico/navale".
Alcune notti, mi capita di pagare caro il prezzo della mia intemperanza alimentare,che puntualmente, diventano per me... "Notti tremende sul mare".
BILLY ELLIOT DI ELTON (SIR) JOHN
BILLY ELLIOT DI ELTON (SIR) JOHN, A BUDAPEST
Articolo di Vincenzo Basile
Foto di Palyi Zsofia
L’Opera di Budapest,dal 1884, per la prima volta nella sua storia, ospita un musical: è Billy Elliot di Elton (Sir) John.
L’UOMO CON LA LANCIA
L’UOMO CON LA LANCIA
Gli amanti alla fonte della vita (Giovanni Segantini, 1896)
Poesia di Francesco Frigione
LA ARGENTINA CORRUPCIÓN, Y DESPUÉS
LA ARGENTINA CORRUPCIÓN, Y DESPUÉS
José de San Martín
por Roberto Alifano
Sean eternos los laureles que supimos conseguir…
José de San Martín, nuestro venerado prócer de la Independencia, dejó como al pasar una máxima que explica bastante lo que sería el destino argentino como nación: «Serás lo que debas ser o no serás nada».
Esta expresión de nuestro héroe nacional entraña un determinismo, una predestinación tajante o, tal vez, una vocación a la que el hombre debe aferrarse al sólo efecto de cumplir con una especie de designio sobrenatural. Si una persona es fiel a este precepto quizá alcance su autorrealización mientras que, de lo contrario, literalmente “será nada” o una cosa muy diferente de aquella a la que estaba destinado. El concepto de nuestro Libertador suele ser pronunciado por alguien que le señala a otro seguir su instinto o su vocación más profunda, porque si no, tarde o temprano, se arrepentirá.