LA BOHÈME: VITA E PASSIONE E MORTE SECONDO PUCCINI
LA BOHÈME: VITA E PASSIONE E MORTE SECONDO PUCCINI
Teatro dell’Opera di Budapest
In scena fino al 7 gennaio 2017.
Articolo di Vincenzo Basile Polgar
Foto di Péter Rákossy
E’ un emblematico presepe quello che il fondale e la scena del primo quadro rappresentano come la soffitta, condivisa dai quattro squattrinati artisti, a Montmartre: Rodolfo il poeta, Schaunard il musicista, Marcello il pittore e Colline il filosofo rendono perfettamente il clima spensierato, “euforico con leggerezza”, di provvisorietà esistenziale, tipico del Quartiere latino della Parigi fin de siècle (‘800).
Leggi tutto: LA BOHÈME: VITA E PASSIONE E MORTE SECONDO PUCCINI
IBA EN SERIO
IBA EN SERIO
Escrito y dirigido por Juan Carlos Rubio
Teatro Olympia de Valencia
del 16 Diciembre 2016 hasta el 8 de Enero2017
por Erica Di Francesco
Jorge Javier Vázquez (Badalona, 25 de julio de 1970) sube al escenario este 16/12/2016 en Valencia en el teatro Olympia, tras una gira en España entre las cuales el teatro Tivoli de Barcelona donde tuvo éxito y aplausos con ‘Iba en serio’ , el musical en el que da un “paseo” por su vida y ‘canta’ las historias y anécdotas que más le han marcado. El espectáculo, que ya ha recorrido media España y han visto más de 100.000 espectadores, se podrá ver en el Olympia hasta el año nuevo.
MOUSTACHE: THE LONDON MUSIC HALL THEATRE
MOUSTACHE
THE LONDON MUSIC HALL THEATRE
TEATRO APOLO, BARCELONA
di Erica Di Francesco
«Do It big, do It right And do It with style»,cosí afferma Fred Astaire e cosí é stato realizzato il musical Moustache.
«Do It big, do It right And do It with style», así adfirma Fred Astaire y así ha sido realizado el musical Moustache.
UNO SGUARDO OLTRE IL REFERENDUM
UNO SGUARDO OLTRE IL REFERENDUM
Il Presidente del Consiglio dimissionario Matteo Renzi in una recente immagine
di Francesco Frigione
Nel suo celebre trattato La Politica, Aristotele sosteneva che l’essere umano è un “animale politico”. (politikòn zôon), teso a una vita comunitaria, né più né meno come le api.
In un altro scritto, L’Etica Nicomachea, il grande filosofo affermava anche che, grazie alla capacità di pensare e parlare (logos), l’individuo perseguirebbe il bene della comunità a cui appartiene.
"VIETATO GUARIRE" - LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO
VIETATO GUARIRE
LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO
di Rossella Monaco
Teatro Eliseo - Roma
La pazza della porta accanto di Claudio Fava
Uno spettacolo di Alessandro Gassmann
Con: Anna Foglietta,
Angelo Tosto, Alessandra Costanzo, Sabrina Knaflitz, Liborio Natali, Olga Rossi, Cecilia Di Giuli, Stefania Ugomari Di Blas, Giorgia Boscarino, Gaia Lo Vecchio.
Spazio scenico Alessandro Gassmann
Con la collaborazione di Alessandro Chiti
Leggi tutto: "VIETATO GUARIRE" - LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO
NON POSSO ARRENDERMI
NON POSSO ARRENDERMI
La donna regale (o dei manghi) [Paul Gauguin, 1896]
Poesia di Francesco Frigione
RITORNO ALL’AMORE
RITORNO ALL’AMORE
Eros e Psiche (Jacques-Louis David, 1817)
di Francesco Frigione (testo e video della conferenza)
Conferenza tenuta per il Centro Studi di Psicologia e Letteratura presso la
Biblioteca comunale “Pier Paolo Pasolini”
Venerdì, 18 novembre 2016
Viale dei Caduti per la Resistenza, 410/A, 00128 Roma
Video: https://youtu.be/Xp3BBGdGr4U
IN GURGITE VASTO
IN GURGITE VASTO
Morte del Sole, della Luna e caduta delle stelle (Cristoforo de Predis, 1476)
Poesia di Francesco Frigione
LOS 100 AÑOS DEL TEATRO OLYMPIA DE VALENCIA
LOS 100 AÑOS DEL TEATRO OLYMPIA DE VALENCIA
por Erica Di Fancesco
El público aplaude una vez más los 100 años del Teatro Olympia de Valencia, un teatro hecho de pura pasión.
O BEATA SOLITUDO
O BEATA SOLITUDO
di e con Federica Bassetti
Sabato 3 dicembre 2016
Alle ore 21.00
Sala del Chiostro – Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale
Roma Sapienza
Oggi è quasi impossibile sentirsi soli. Anzi, la solitudine può divenire una colpa. I social networks non ci lasciano tregua. Chi non è dentro al social è fuori e chi è fuori è esiliato, nessuno lo sente, nessuno lo vede, nessuno lo cerca.
“CONTANTI & CONTATTI”
“CONTANTI & CONTATTI”
AMERICANI (Glengarry Glen Ross) di David Mamet.
Regia di Sergio Rubini.
Con: Sergio Rubini, Gianmarco Tognazzi, Francesco Montanari, Roberto Ciufoli, Gianluca Gobbi, Giuseppe Manfridi, Federico Perrotta.
di Rossella Monaco
Americani a Roma. 'Glengarry Glen Ross' diventa Pomezia, Sergio Rubini con un colpo di genio ambienta la commedia di David Mamet nella città capitolina facendoci entrare nel vivo della storia. Un gruppo di immobiliaristi rampanti usa ogni mezzo per rifilare terreni di scarso valore a individui alienati da una quotidianità senza brivido.
TRIESTE: DA H.P. LOVECRAFT A RAY BRADBURY E DA STAR TREK A BLADE RUNNER
TRIESTE: DA H.P. LOVECRAFT A RAY BRADBURY E DA STAR TREK A BLADE RUNNER
Da H.P. Lovecraft a Ray Bradbury e da Star Trek a Blade Runner la fantascienza si è manifestata nel suo fulgore al Trieste Sci+Fi Film Festival con Il replicante: Rutger Hauer.
Leonard Nimoy nei panni del celebre Signor Spock di Star Trek
di Vincenzo Basile
foto di Rutger Hauer di Daniele Grigoletti
Trieste Sci+FI 2016 ha celebrato i cinquant’anni di “Star Trek” con For The “Love of Spock”, diretto dal figlio del protagonista della serie televisiva, presente assieme a Terry Farrel, l’attrice americana nota per aver interpretato Jadzia Dax nella fortunata serie tv “Star Trek:Deep Space Nine”.
Leggi tutto: TRIESTE: DA H.P. LOVECRAFT A RAY BRADBURY E DA STAR TREK A BLADE RUNNER
LE TERRE DEL DISAMORE
LE TERRE DEL DISAMORE
Caspar David Friedrich, Burrone roccioso nelle montagne di arenaria dell'Elba (olio su tela dipinto fra il 1822 e il 1823)
Poesia di Francesco Frigione
LA CULTURA DELLO PSICODRAMMA
LA CULTURA DELLO PSICODRAMMA
LA CULTURA DELLO PSICODRAMMA
Incontro teorico-esperienziale
Domenica 13 Novembre 2016 – ore 16 (con aperitivo di chiusura)
Presso la Sede Circolo della Pallacorda, Corso Magenta, 52 - Milano
(Ingresso libero, nel secondo cortile in fondo a destra)
M1 / M2 > fermata Cadorna FN Triennale / Tram 16
«Tutti gli uomini e le donne non sono che attori: essi hanno le loro uscite e le loro entrate; e una stessa persona, nella sua vita, rappresenta diverse parti.»
William Shakespeare, Iacopo: atto II, scena VII
Lo psicodramma è un “sogno ad occhi aperti” che prende vita attraverso la creatività del gruppo e consente ai suoi componenti un nuovo approccio alla realtà, intesa come mondo delle persone e degli oggetti concreti e, soprattutto, come mondo degli “oggetti interni”. Questi ultimi, infatti, sono pervasi di valenze emotive, intellettive, etiche, politiche, spirituali che si esprimono mediante personificazioni, dinamismi e scenografie. A tali manifestazioni, attinte dalla dimensione inconscia, lo psicodramma giunge dando ascolto e spazio all'immaginazione, l’immaginazione che si concretizza nel “qui e ora” del gioco interattivo. Il mondo che lo psicodramma schiude e dispiega permette ai membri del gruppo di scorgere quale tipo di relazioni abbia ciascuno con i contesti della famiglia, della società, del lavoro, delle relazioni affettive e sentimentali. Soprattutto, l’approccio psicodrammatico consente ai partecipanti di “mettere in comune” le proprie qualità e, mediante il confronto e il sostegno reciproco, stimola il processo individuativo di ognuno. Sorregge, cioè, la spinta all'autorealizzazione del Sé più autentica e profonda, sovente ostacolata da traumi, coercizioni, e ricatti, antichi o attuali, che condizionano, per lo più inconsapevolmente, le persone nelle scelte cruciali dell’esistenza.
I 100 ANNI DEL TEATRO OLYMPIA DI VALENCIA
I 100 ANNI DEL TEATRO OLYMPIA DI VALENCIA
Un’immagine dell’Olympia, quando era una delle più ragguardevoli sale cinematografiche della città di Valencia
di Erica Di Francesco
Pian piano, sta terminando questo meraviglioso anno che ha commemorato il centenario del teatro Olympia di Valencia, mi sento pertanto in dovere di dedicargli un articolo!
In via San Vicente, in pieno centro e a fianco della Plaza del Ayuntamiento, dopo 100 anni si trova ancora lí l' edificio del teatro, dapprima, poi cinema, e a partire dal 1952, di nuovo dedicato all' arte drammatica.