webzine review

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home
  • Español
  • Português
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Menù Principale

  • Home
  • Notizie
  • Link web
  • Cerca
  • Contattaci
  •    (2003-2013) (2003-2013)

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Culture

  • Viaggi
  • Gusto
  • Confronti

Psicologia

  • Psicologia

Filosofia

  • Filosofia

Arti e Spettacolo

  • Letteratura
  • Fotografia
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Danza
  • Arte e Grafica
  • Satira

Scienze sociali

  • Sociologia
  • Storia
  • Politica
  • Economia
  • Diritto
  • Etno-antropologia
  • Etologia

Comunicazione

  • Radio e Tv
  • Stampa
  • Web

Ambiente

  • Architettura
  • Ecologia

Salute

  • Medicina
  • Benessere
  • Scienze e Tecnologia

Sport

  • Sport

LA ZAMPATA DI MAIC del 08.05.2014

 L'ITALIA NEL PALLONE

 

Tutto era cominciato sabato tre maggio, in mattinata, quando, con un comunicato ufficiale, il Cardinal Sepe, detto "Crescenzio 'o panzone", arcivescovo di Napoli, annunciava l’avvenuta liquefazione del sangue di Proculo Januario, per gli amici Gennaro detto San …

Leggi tutto: LA ZAMPATA DI MAIC del 08.05.2014

COFFEBREAK DEL 2 MAGGIO 2014

COFFEBREAK

ETCI' 

 L'illustrazione di Giulia Marsich

 

 

 

Leggi tutto: COFFEBREAK DEL 2 MAGGIO 2014

STORIA DELLA PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (I parte)

 LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (I parte)

di Patrizia Mattioli

La nascita di questo movimento può essere fatta risalire al 1912 anno in cui Max Wertheimer (1880-1943) pubblicò il suo lavoro sul movimento stroboscopico.

La nuova scuola, denominata psicologia della Gestalt (o psicologia della forma) rifiutava completamente l'impostazione elementistica degli strutturalisti e i metodi che ne derivavano, portando avanti il discorso delle qualità gestalt, per le quali il tutto non può essere semplicemente la somma delle singole parti.

 

Leggi tutto: STORIA DELLA PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA DELLA GESTALT (I parte)

MIROSLAV KRALJEVIČ, IL MAESTRO MODERNISTA CROATO SBARCA A VENEZIA

UN AUTORITRATTO:

MIROSLAV KRALJEVIČ, UN MODERNISTA CROATO

 

    di Anabel Ciliberti

 Venerdì 18 Aprile, 2014, nella Galleria Internazionale d’Arte Moderna “Ca’ Pesaro” di Venezia, si è svolto un momentum storico: l’inaugurazione della mostra per i cento anni dalla morte dell’artista Miroslav Kraljevič. 

 

 

Leggi tutto: MIROSLAV KRALJEVIČ, IL MAESTRO MODERNISTA CROATO SBARCA A VENEZIA

VETRI ROTTI

VETRI ROTTI 

di Arthur Miller

Regia di Salvatore Di Mattia

Teatro Agorà - Roma 

 

recensione di Federica Bassetti

Il Teatro Agorà del marzo 2014 diventa Brooklyn del novembre 1938. L’intensa Eleonora Pariante diventa Sylvia Gellburg, protagonista di una amara storia che si rivela profondamente attuale e vera. 

 

 

Leggi tutto: VETRI ROTTI

APPASSIONARE

 APPASSIONARE

 

di Cristina Soruco Madrazo, Ana Rotondo, Ricardo Enrique Trebino

a cura di Luciana Zollo 

 La tradizione è la trasmissione del fuoco e non l`adorazione delle ceneri (G.Mahler)

Appassionare: con questo scopo è nata l`idea di un laboratorio di scrittura in italiano a Buenos Aires, in Argentina. 

Leggi tutto: APPASSIONARE

DELL'UTRI AFFIDATO A ... BERLUSCONI

LA ZAMPATA DI MAIC 

 

DELL'UTRI AFFIDATO A... BERLUSCONI 

 

Leggi tutto: DELL'UTRI AFFIDATO A ... BERLUSCONI

IL NUOVO CONCORSO DI WEBSERIES DEL IFP (NEW YORK)

IL NUOVO CONCORSO DI WEBSERIES  DEL IFP (NEW YORK)

     di Federica Mennella

L’IFP (Independent Film Project, a New York) lancia una nuova “Web Series” nel programma RBC di Emerging Storytellers Program, che e’ la piu’ importante selezione Americana di nuovi talenti nel campo della scena cinematografica Independente. 

Leggi tutto: IL NUOVO CONCORSO DI WEBSERIES DEL IFP (NEW YORK)

SERVIZI ASOCIALI

LA ZAMPATA DI MAIC

 

 SERVIZI ASOCIALI 

 

 

Leggi tutto: SERVIZI ASOCIALI

L'ALBA E IL TRAMONTO...! PROJECT 80

L'ALBA E IL TRAMONTO...MISSIONE COMPIUTA! PROJECT 80 

IL GIRO DEL MONDO IN MOTOCICLETTA DI LORENZO PIOLINI E ALBERTO PORRO 

 


Kazikistan: i due centuari si riposano    di
Erica Di Francesco
  

Cari lettori , ricordate i due ragazzi poco più che ventenni alle prese   con la loro missione : girare il mondo in 80 giorni a cavallo di una       moto? Sono qui a raccontarvi che …ce l’ hanno fatta! 

 

 

Leggi tutto: L'ALBA E IL TRAMONTO...! PROJECT 80

STORIA DELLA PSICOLOGIA

Storia della Psicologia (1)

Introduzione 

     di Patrizia Mattioli

Le origini della psicologia moderna sono molto antiche. L'uomo si è sempre chiesto il perché dei propri comportamenti e le domande che ci poniamo oggi non sono diverse da quelle che si ponevano molti anni fa. 

Leggi tutto: STORIA DELLA PSICOLOGIA

STOIRIA DELLA PSICOLOGIA - INTRODUZIONE

STORIA DELLA PSICOLOGIA 

INTRODUZIONE 

Charles Darwin - ritratto

 

     di Patrizia Mattioli 

Mentre i primi filosofi si preparavano a studiare la mente secondo il metodo sperimentale, i primi fisiologi lavoravano per capire i meccanismi neurologici che consentono i processi mentali. 

 

Leggi tutto: STOIRIA DELLA PSICOLOGIA - INTRODUZIONE

STORIA DELLA PSICOLOGIA - STRUTTURALISMO E FUNZIONALISMO

STORIA DELLA PSICOLOGIA

LO STRUTTURALISMO E IL FUNZIONALISMO 

 

 di Patrizia Mattioli 

La prima scuola psicologica è rappresentata dallo strutturalismo, di cui Wundt è considerato un precursore. Nasce in America, anche se si sviluppa per opera di Edward Bradford Titchener (1867-1927),che era inglese ed era stato un allievo di Wundt. 

 

Leggi tutto: STORIA DELLA PSICOLOGIA - STRUTTURALISMO E FUNZIONALISMO

IL CASO SCIERI

 EMANUELE SCIERI     

VITTIMA DELLA FOLGORE

 di Isabella Guarino e Corrado Scieri

Regia di Paolo Orlandelli

dal 4 al 16 marzo 2014 al Teatro di Documenti, Via Nicola Zabaglia 42, Roma 

 

di Federica Bassetti

Uno spettacolo che, attraverso la voce del teatro, risveglia le coscienze su un caso di mancata giustizia, un crimine rimasto sepolto sotto l’anonimato. 

 

 

Leggi tutto: IL CASO SCIERI

VER PARA NÃO OLHAR: A CEGUEIRA BRANCA, A CENSURA E OS SONHOS DE ANGÚSTIA

 

VER PARA NÃO OLHAR:

A CEGUEIRA BRANCA, A CENSURA

E OS SONHOS DE ANGÚSTIA[1]


José Saramago   Por Liliane Camargos[2 
 
Muito nos impressiona a obra de José Saramago (1922 - 2010) por sua genialidade criativa e sensibilidade para questões humanas. 

 

Leggi tutto: VER PARA NÃO OLHAR: A CEGUEIRA BRANCA, A CENSURA E OS SONHOS DE ANGÚSTIA

Pagina 27 di 28

  • Inizio
  • Prec
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®