webzine review

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home
  • Español
  • Português
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Menù Principale

  • Home
  • Notizie
  • Link web
  • Cerca
  • Contattaci
  •    (2003-2013) (2003-2013)

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Culture

  • Viaggi
  • Gusto
  • Confronti

Psicologia

  • Psicologia

Filosofia

  • Filosofia

Arti e Spettacolo

  • Letteratura
  • Fotografia
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Danza
  • Arte e Grafica
  • Satira

Scienze sociali

  • Sociologia
  • Storia
  • Politica
  • Economia
  • Diritto
  • Etno-antropologia
  • Etologia

Comunicazione

  • Radio e Tv
  • Stampa
  • Web

Ambiente

  • Architettura
  • Ecologia

Salute

  • Medicina
  • Benessere
  • Scienze e Tecnologia

Sport

  • Sport

IDENTIDAD

IDENTIDAD

 

 

 

        Cuento de Oscar Sandoval Martínez

 

Hacía tiempo que nadie ingresaba al atelier. Su habitación daba a un rosetón y a través de esos cristales el sol le procuraba la jactancia del día. En algunas oportunidades, de manera inocente, fue testigo de que en las noches las sombras duraban el lapso que dura la hipocondría. Él acostumbraba pasar largas horas a la mira de aquella formidable rosa de cristales transparentes. Ese ventanal le permitía llevar su mirada hacia un bosque que alguna vez fuera suyo, y contemplar el reservorio donde la vida se embelesaba complaciendo a sus habitantes. Transcurría su tiempo entre coloridos pasteles y tizas. Pinceles herrumbrados, arrinconados en disímiles tintes. No conocía de pecados capitales pero una sensación inanimada embargaba su materia y espíritu y lo obligaba a acariciar un deseo, vagabundear por sobre las acuarelas de aquél marjal. Aspirar de una vez la brisa y deleitarse con el canto de los pájaros. 

Leggi tutto: IDENTIDAD

ETTORE

ETTORE

 

 

Ettore con Andromaca e Astianatte (Postnikov ProschGektora)

 

Poesia di Francesco Frigione

 

Leggi tutto: ETTORE

BASILICATA POZZ' TO POZZ'

LA ZAMPATA DI MAIC del 6 aprile 2016

BASILICATA POZZ' TO POZZ'

 

 

 

Dove eravamo rimasti ?!?  Ah si, alla “Venere in scatola capitolina”, rea di essere troppo svestita per il Presidente iraniano Rohani, col quale si è organizzato un affare da 17 miliardi di dollari per le grandi aziende italiane, fra le quali l’ENI.

Quest'ultima, all'epoca, firmò un memorandum d'intesa di cooperazione bilaterale nel campo delle perforazioni petrolifere con la National Iranian Drilling Company, e, dunque, non era certo il caso di urtare la suscettibilità della delegazione persiana; ne fece le spese la povera Venere, inscatolata da Matteuccio Renzi & C. . Amen.

 

Leggi tutto: BASILICATA POZZ' TO POZZ'

IL SENTIMENTO DELLE “FALLAS”: la magia di Valencia.

IL SENTIMENTO DELLE “FALLAS”: la magia di Valencia.

(essere fallera nel 2016)

 

 

 

 

di Erica Di Francesco

 

Sentirsi parte della comunità di Valencia, vestita da fallera, non ha prezzo.

Voglio condividere con voi cari lettori questo momento magico, catturante e meraviglioso in cui mi sono volutamente ritrovata quest’anno. 

È un lustro, ormai, che scrivo della meravigliosa fiesta de las Fallas e ogni volta cerco di adottare un punto di vista differente dal precedente. Posso assicurarvi che, mai come in questo 2016, ho il desiderio di  comunicarvi l’immensa gioia che si prova ad essere “fallera”.

 

Leggi tutto: IL SENTIMENTO DELLE “FALLAS”: la magia di Valencia.

PRELUDIO

PRELUDIO

 

 

 

Miracolo del marito geloso (Tiziano Vecellio, 1511)

 

        Cuento de Oscar Sandoval Martínez

 

La bella mujer sentada en el sofá con un abanico ocultaba sus lágrimas. Alguien había descubierto un joyero que le perteneciera. Lo habían roto dejando expuestas algunas esquelas y rosas sobre el piso. Sus íntimos secretos lograron revelar. Quizá los celos o el deseo que encubrían ahora entre desasosiegos Alejandra, su hermana menor, que había alertado a Leopoldo, su cuñado.

 

Leggi tutto: PRELUDIO

L’ERCOLE 500 DELLA MOTO GUZZI

L’ERCOLE 500  DELLA MOTO GUZZI

 

 

 

         di Vittorio Pisano

 

Amici miei,

il ricordo lontano dell'infaticabile,  inarrestabile  motocarro  "Ercole"  500  della Moto Guzzi, che oggi appare uno "strano coso", m’immalinconisce l'animo non meno di quello delle povere maschere di carnevale in cartoncino di una volta, vendute a 10 lire!

 

Leggi tutto: L’ERCOLE 500 DELLA MOTO GUZZI

LA MERDA PUZZA

SPRECO DI TEMPO

LA MERDA PUZZA

Indagine di un cittadino al di sotto di ogni sospetto

 

 

 

Maddalena Vaderetro

LA MERDA PUZZA

Indagine di un cittadino al di sotto di ogni sospetto

Pag. 666 – € 28,00

Aspirazioni segrete, Castel Gandolfo 2016

 

        di Ugo Derantolis

 

        Maddalena Vaderetro è la Moll Flanders dei nostri tempi. Nasce a “Cabeça de Porco”, una favela di Belo Horizonte, in Brasile, dove trascorre l’infanzia nelle strade fangose del“morro”, soggetta alle ripetute aggressioni  dei coetanei e alle pelose “attenzioni” degli adulti, a cui viene venduta dalla matrigna per una manciata di soldi, sin dagli undici anni. 

 

Leggi tutto: LA MERDA PUZZA

IDENTITÀ CROMATICA

IDENTITÀ CROMATICA

- di Gilberto Villelas, a Roma

 

 

La personale del pittore brasiliano Gilberto Villelas 

si tiene presso la Galleria "Laboratorio a Trastevere", 

in Via del Moro, 49, Roma, 

dal 23 al 27 marzo 2016

 

Leggi tutto: IDENTITÀ CROMATICA

EL LECTOR DEFINITIVO

EL LECTOR DEFINITIVO

VOLVER A LA LECTURA, EN OTRO IDIOMA.

 

Franz Eybl, Lesendes Mädchen (1850)

 

di Luciana Zollo

 

La historia de un lector abarca toda su vida. En la edad temprana se fijan cimientos indestructibles, a prescindir de cualquier desarrollo futuro, de los gustos que se cultivarán y de los hábitos que se conformarán con el tiempo. Esta dinámica no es exclusiva de la lectura y del amor por los libros, ya que en la niñez se va formando, voluntaria o involuntariamente, por el deseo de los padres o como consecuencia de la  escolaridad, un verdadero patrimonio de enseñanzas  y habilidades: tocar un instrumento, educar la voz, hablar un idioma y acceder a otros saberes que quedan inscriptos en la memoria como un  auténtico capital  latente, disponible en caso de necesidad o posible respuesta a futuros deseos. En la edad adulta, bajo otras circunstancias de vida y frente a renovadas exigencias, solemos recurrir a aquel patrimonio, bien guardado en la mente y en los  sentidos. Y allí están, esperándonos, los conocimientos musicales, el idioma de nuestra familia de origen o de nuestra crianza, los rastros de experiencias y de enseñanzas que remontan a los primeros años de vida.

Leggi tutto: EL LECTOR DEFINITIVO

FUOCOAMMARE

FUOCOAMMARE

Una tragedia raccontata attraverso gli occhi innocenti di un bambino.

 

 

 

        di Serena Di Marco

Fuocoammare, documentario di Gianfranco Rosi vincitore dell’Orso d’oro, è stato anche l'unico film italiano in concorso alla 66esima edizione del Festival di Berlino.

Il film (già in sala dal 18 febbraio) ci racconta di profughi africani e mediorientali che scappano dalle guerre, attraverso gli occhi “un po’ particolari”  di un bambino di Lampedusa: Samuele. 

Leggi tutto: FUOCOAMMARE

NUTRIRSI CON LA FORZA DI “JEEG ROBOT“

NUTRIRSI CON LA FORZA DI “JEEG ROBOT“

Un supereroe che mangia Danette alla vaniglia.

 

 

        di Serena Di Marco

 

“Lo chiamavano Jeeg Robot” è l'opera prima di Gabriele Mainetti, in precedenza noto come produttore ed attore.  Il regista mette su pellicola la storia, scritta da Nicola Guaglianone e da Menotti, di un ladruncolo che si trasforma in supereroe, Enzo Ceccotti, soprannominato “Jeeg Robot”, come il celebre personaggio dei fumetti giapponesi. 

Leggi tutto: NUTRIRSI CON LA FORZA DI “JEEG ROBOT“

ARRIVA ... TAXI!

ARRIVA ... TAXI!

  

 

 

Commedia di Ray Cooney

adattata e diretta da Josema Yuste e Alberto Papa-Fragomén

in cartellone al Theatre Condal di Barcellona (Spagna)

fino al 24 Aprile 2016

 

di Erica Di Francesco
‪‪ 
‪            L’autore di commedie leggere Ray Cooney è diventato estremamente popolare in Spagna grazie a un’opera del 1967, che Pedro Osinaga propose   per ben 11 anni di seguito, dal 1972 al 1983.

Ora, quest’ultima è stata recuperata da Josema Yuste con il titolo di Taxi e un libretto fedele alla trama originale, dove si dipana la doppia vita del protagonista.

Vi si narra di un tassista bigamo il cui gioco di nascondimento della duplice realtà coniugale rischia di essere scoperto, a causa di un incidente. Grazie all’aiuto di un amico e vicino di casa, spera, però, che tutto finisca per il meglio. L'incidente rompe, in qualunque caso, la precisa organizzazione di suddivisione di tempi e spazi e induce le mogli a chiamare la polizia, la quale, inesorabilmente, prende a indagare. 

Leggi tutto: ARRIVA ... TAXI!

ILLUSIONE, DELUSIONE, DISILLUSIONE

 

ILLUSIONE, DELUSIONE, DISILLUSIONE

SEMINARIO TEORICO-ESPERIENZIALE

 

 

 

Sabato, 19 marzo 2016

H. 14:45 – 17:45

ENERGY S.N.C. DI BARBARA E CLAUDIA CASTAGLIUOLO

Strada Statale Forio-Panza 270, civico n. 15

- 80075 Forio d’Ischia (NA)

- Tel. +39 081 5071141

 

Senza illusione non vi è partecipazione alla vita. L’illusione spinge a rischiare, ad affrontare ciò che è sconosciuto, a gettare il cuore oltre l’ostacolo. Senza di essa, soccombiamo all’impatto traumatico con il reale e perdiamo la via all’invenzione e all’inganno artistico. Eppure ostinarci ad evitare di contattare la realtà può costarci l’annullamento del rapporto con gli altri e con la verità che è in noi stessi. Dobbiamo apprendere allora un’arte difficile, che ci salvi dalla delusione assoluta e dal ritiro affettivo dal mondo: quella della disillusione.

Leggi tutto: ILLUSIONE, DELUSIONE, DISILLUSIONE

LA CASA OCCUPATA

LA CASA OCCUPATA

 

 

Leggi tutto: LA CASA OCCUPATA

IL DESTINO ELEMENTARE

IL DESTINO ELEMENTARE

 

 

 

poesia di Francesco Frigione

 

Leggi tutto: IL DESTINO ELEMENTARE

Pagina 16 di 28

  • Inizio
  • Prec
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®