webzine review

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home
  • Español
  • Português
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Menù Principale

  • Home
  • Notizie
  • Link web
  • Cerca
  • Contattaci
  •    (2003-2013) (2003-2013)

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Culture

  • Viaggi
  • Gusto
  • Confronti

Psicologia

  • Psicologia

Filosofia

  • Filosofia

Arti e Spettacolo

  • Letteratura
  • Fotografia
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Danza
  • Arte e Grafica
  • Satira

Scienze sociali

  • Sociologia
  • Storia
  • Politica
  • Economia
  • Diritto
  • Etno-antropologia
  • Etologia

Comunicazione

  • Radio e Tv
  • Stampa
  • Web

Ambiente

  • Architettura
  • Ecologia

Salute

  • Medicina
  • Benessere
  • Scienze e Tecnologia

Sport

  • Sport

UN ESPERIMENTO DI DISTANZA CREATIVA

UN ESPERIMENTO DI DISTANZA CREATIVA

Apollo e Dioniso. Il contagio dell’arte.

 

 

Terra rotante

(di Marvel - Based upon a NASA image, see [1]., CC BY-SA 3.0, httpscommons.wikimedia.orgwindex.phpcurid=20654992)

 

Resoconto del laboratorio transoceanico

di psicologia archetipica, immaginazione e scrittura

tenuto online dal 2 al 30 luglio 2020

 

        a cura di Francesco Frigione e Luciana Zollo

 

 

 

Dioniso e Apollo, immagine di Ugo Derantolis

 

Leggi tutto: UN ESPERIMENTO DI DISTANZA CREATIVA

AD ALTA VOCE 2020

 

 

AD ALTA VOCE 2020

 

LABORATORIO DI SCRITTURA IN ITALIANO. PENSIERI E PAROLE

 

a cura di Luciana Zollo

 

 

Leggi tutto: AD ALTA VOCE 2020

LA ZAMPATA DI MAIC del 26.11.2020

LA ZAMPATA DI MAIC

 

 

SENZA PAROLE 

(In morte di Diego Armando Maradona)

Leggi tutto: LA ZAMPATA DI MAIC del 26.11.2020

SCANNASURICE: LUCI E OMBRE DELL’ANIMA DEGLI ULTIMI

SCANNASURICE: LUCI E OMBRE DELL’ANIMA DEGLI ULTIMI

 

 

Imma Villa in Scannasurice, foto di Andrea Falasconi

 

di Enzo Moscato


Regia Carlo Cerciello
Con Imma Villa

Scene Roberto Crea
Costumi Daniela Ciancio
Suono Hubert Westkemper
Musiche originali Paolo Coletta
Disegno luci Cesare Accetta

Produzione Elledieffe, Teatro Elicantropo

 

 Teatro Vascello

Via Giacinto Carini, 78 Roma

dal 20 al 25 ottobre 2020

 

 

  Recensione e foto di Assunta Alfieri

        

 Al Teatro Vascello di Roma è andato in scena Scannasurice, interpretato da una magistrale e intensa Imma Villa, guidata dalla precisa regia di Carlo Cerciello. Il testo scritto da Enzo Moscato nel 1982 è un testo vivido, feroce, diretto, che sul palco grida la condizione dolorosa e disperata dei Quartieri Spagnoli della Napoli del 1980, colpita dal terremoto dell’Irpinia. Moscato dichiarò infatti «ecco, io con Sсannasuriсe vedevo е percepivo le ferite, le faglie, le fratture dei nostri animi con lo stato precedente della vita e la cultura a Napoli». E a dare corpo e voce all’anima di quella città ferita che tenta di respirare e svincolarsi da un mondo vieto, in rovina, “che cade a pezzi”, l’urlo più forte è quello degli “ultimi”, di cui si fa portavoce l’intenso personaggio Scannasurice.

 

 

 

 

Leggi tutto: SCANNASURICE: LUCI E OMBRE DELL’ANIMA DEGLI ULTIMI

ORIGINALE COL CIUMMO

 

ORIGINALE COL CIUMMO

 

 

 

                                                               Ai miei amatissimi parenti baresi.

 

 di Ivan Battista

 

Il rumoroso motociclo ebbe appena il tempo di scansare il vecchio che col bastone si aiutava, sulle strisce pedonali, ad attraversare la strada.

-      Stu vecch strunz, stattn a casa! –

Vito ebbe un sussulto di spavento e scivolò lungo l’elegante legno col manico argentato a forma di testa di cane, accasciandosi lentamente per terra.

-      L murt ca tnit! – Urlò loro appresso un giovanotto intervenuto a soccorrerlo insieme con altra gente.

-      Comandante, tutto bene?  - gli chiese Mimmo aiutandolo a rialzarsi. Vito, come forma di rispetto era chiamato così dai conoscenti del quartiere, anche se non era affatto un “Comandante”. Non lo era mai stato. Nella sua lunga carriera in Marina Militare, tuttavia, aveva raggiunto infine il grado di capo cannoniere di prima classe.

-      Sì, sì, caro. Tutto bene. Non mi sono fatto nulla. Non ti preoccupare, vai pure. –

 

Leggi tutto: ORIGINALE COL CIUMMO

SCANNASURICE, DI ENZO MOSCATO, AL TEATRO VASCELLO

SCANNASURICE, DI ENZO MOSCATO, AL TEATRO VASCELLO

 

 

SCANNASURICE

di Enzo Moscato
Regia Carlo Cerciello
Con Imma Villa

Scene Roberto Crea
Costumi Daniela Ciancio
Suono Hubert Westkemper
Musiche originali Paolo Coletta
Disegno luci Cesare Accetta

Produzione Elledieffe, Teatro Elicantropo

 

 Teatro Vascello

Via Giacinto Carini, 78 Roma

dal 20 al 25 ottobre 2020

Martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21

- sabato ore 19 - domenica ore 17

 

Premio Mario Mieli 2018 ad Imma Villa come Miglior interprete

Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2017 ad Imma Villa come Miglior interprete di monologo

Premio della Critica (A.N. C. T.) 2015 come Miglior spettacolo

Premio Annibale Ruccello 2015

Premio PulcinellaMente 2015

 

Leggi tutto: SCANNASURICE, DI ENZO MOSCATO, AL TEATRO VASCELLO

GLORY WALL, DI MANZAN E PLACIDI, al Vascello di Roma

GLORY WALL, DI MANZAN E PLACIDI, al Vascello di Roma

 

 

 

GLORY WALL

Nuova produzione 2020 di Leonardo Manzan e Rocco Placidi

MIGLIOR SPETTACOLO DELLA BIENNALE TEATRO 2020

Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 78, 00152 Roma

Telefono: 06 589 8031

Dal 13 all’18 ottobre 2020

Martedì, Mercoledì, Giovedì e Venerdì ore 21:00;

Sabato ore 19:00; domenica ore 17:00.

 

 

Con: Leonardo Manzan, Rocco Placidi, Paola Giannini e Giulia Mancini

Scenografie: Giuseppe Stellato

Light designer: Paride Donatelli

Sound designer: Filippo Lilli

Regia: Leonardo Manzan

Produzione: ”La Fabbrica dell’Attore” -Teatro Vascello, Elledieffe

 

Leonardo Manzan, classe 1992, si diploma attore alla Civica Scuola di Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Esordisce alla regia con lo spettacolo “It’s App to You” (vincitore di numerosi premi tra cui InBox 2018). Vince il bando per registi Under 30 della Biennale di Venezia 2018/19 con lo spettacolo-concerto “Cirano deve morire”. Invitato alla Biennale Teatro 2020, presenta lo spettacolo “Glory Wall”, che si aggiudica il premio come Miglior spettacolo, ed è la sua personale interpretazione del tema del Festival: “la censura”.

 

Leggi tutto: GLORY WALL, DI MANZAN E PLACIDI, al Vascello di Roma

MEDEA, GIASONE E LA GUERRA DEI SESSI

MEDEA, GIASONE E LA GUERRA DEI SESSI

 

Federica Di Martino è Medea

 

La Medea di Euripide messa in scena da Gabriele Lavia al Vascello di Roma

 

        di Elisa di Caprio

 

La Medea di Euripide è andata in scena presso il Teatro Vascello di Roma, in prima regionale, dal 6 all’11 ottobre 2020.

 

Adattamento e regia: Gabriele Lavia,

Medea: Federica Di Martino

Giasone: Simone Toni

(Produzione Effimera S.r.l.).

 

Quattro lampioni rossi delimitano ed illuminano un palco ricoperto di sabbia, dalla quale prendono forma i pochi oggetti di scena - un letto di coperte, un baule e due sedie - e i due protagonisti della tragedia: Giasone e Medea. Quella di Gabriele Lavia è una Medea scarnificata, intima, essenziale, affinché il pubblico ne colga il cuore pulsante di infelicità, vendetta e distruttività.

 

Leggi tutto: MEDEA, GIASONE E LA GUERRA DEI SESSI

I GUARDIANI

I GUARDIANI

 

 

 

Il n´ya pas de soleil sans ombre, et il faut connaitre la nuit. 

(A.  Camus, Le mythe de Sisyphe)

 

È la terra l 'elemento dei guardiani.

Di colore indefinito, impalpabile

e paziente, penetra assorbe si fa spazio

negli interstizi, favoriti dal sorriso

compiacente del dio che splende

e regna altrove,  il Sole.

 di Luciana Zollo

 

Non riesco a volerne ai miei guardiani, e neppure ai guerriglieri che mi hanno rapito in nome della loro causa, che non mi sento di giudicare. Se potessi, manderei a dire a chi è fuori, alla me stessa di prima, ai miei amici, ai miei fratelli: rifiutatevi di restare bambini per sempre. Fate pure la vostra strada, le vostre scelte, ma ad un certo punto accettate la vostra ombra. Non ostinatevi ad inseguire il Sole a tutti i costi. Potreste esserne accecati.

Leggi tutto: I GUARDIANI

MEDEA

"MEDEA"

 

 

 

 

 

adattamento e regia di Gabriele Lavia

 

con Federica Di Martino, Simone Toni.

Produzione Effimera srl

Lo spettacolo andrà in scena presso il Teatro Vascello di Roma in prima regionale dal 6 all’11 ottobre 2020: martedì, mercoledì, giovedì e venerdì ore 21:00. Sabato ore 19:00 - domenica ore 17:00.  

Leggi tutto: MEDEA

MALVEDERE

MALVEDERE

 

 

 

di Rossella Monaco

 

Rientrata a casa dalle vacanze, percepisco qualcosa di insolito nel mio adorato terrazzo con vista. Il cervello ci mette un po’ a scorgere le differenze, trovare l’errore nei giochini enigmistici è affascinante per questo. Poi c’è l’omissione, se non mi aspetto una cosa posso non vederla, un po’ come per gli indiani d’America con le caravelle di Colombo. Nella percezione opposta: il vuoto riempito dall’abitudine. Continuo a vedere ciò che non c’è più. Forse a sognarlo. Infine il risveglio, la doccia fredda, la ghigliottina seriale è arrivata anche qui. Le lame lavorano giorno e notte, soprattutto durante le ferie. L’illusione ottica è svelata. Sono rimasta senza fiato.

Leggi tutto: MALVEDERE

UNA FALCE DI LUNA

 

UNA FALCE DI LUNA

 

 

 

        poesia di Francesco Frigione

 

Leggi tutto: UNA FALCE DI LUNA

APOLLO E DIONISO. IL CONTAGIO DELL´ARTE

“APOLLO E DIONISO. IL CONTAGIO DELL´ARTE”.

 


 

ANIMAMEDIATICA ha il piacere di comunicare l’apertura delle iscrizioni per il laboratorio online di psicologia archetipica, immaginazione e scrittura “APOLLO E DIONISO. IL CONTAGIO DELL´ARTE”.

Leggi tutto: APOLLO E DIONISO. IL CONTAGIO DELL´ARTE

POTRESTI

POTRESTI

 

 

 

Poesia di Francesco Frigione

Leggi tutto: POTRESTI

IL CORPO DELLA VOCE

 

"IL CORPO DELLA VOCE"

 

 

Laboratorio teatrale

 

 

Condotto da Emiliano Valente e Valentina Virgili

 

 

Leggi tutto: IL CORPO DELLA VOCE

Pagina 2 di 28

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®