webzine review

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Contatti

Cerca

Sei qui: Home
  • Español
  • Português
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Menù Principale

  • Home
  • Notizie
  • Link web
  • Cerca
  • Contattaci
  •    (2003-2013) (2003-2013)

Login

  • Password dimenticata?
  • Nome utente dimenticato?
  • Registrati

Culture

  • Viaggi
  • Gusto
  • Confronti

Psicologia

  • Psicologia

Filosofia

  • Filosofia

Arti e Spettacolo

  • Letteratura
  • Fotografia
  • Musica
  • Teatro
  • Cinema
  • Danza
  • Arte e Grafica
  • Satira

Scienze sociali

  • Sociologia
  • Storia
  • Politica
  • Economia
  • Diritto
  • Etno-antropologia
  • Etologia

Comunicazione

  • Radio e Tv
  • Stampa
  • Web

Ambiente

  • Architettura
  • Ecologia

Salute

  • Medicina
  • Benessere
  • Scienze e Tecnologia

Sport

  • Sport

I RAGAZZI DEL CAVALCAVIA

I RAGAZZI DEL CAVALCAVIA

LA SFIDA ALLA NOIA DI CINQUE GIOVANI

 

 

 

Teatro Vascello Roma

 

         di Serena Di Marco

 

I ragazzi del cavalcavia, è uno spettacolo ispirato ai fatti di cronaca accaduti a Tortona venti anni fa, quando i fratelli Furlan, lanciando un sasso dal cavalcavia della Cavallosa, colpirono un'auto, uccidendo Maria Letizia Berdini.

Scritto e diretto da Erika Z. Galli e Martina Ruggeri (già vincitrici delPremio Hystrio per le Scritture di scena 2014) , recitato dagli attori Alberto Alemanno, Maziar Firouzi, Ciccio La Mantia, Daniele Pilli e Michael Schermi. Industria Indipendente in collaborazione con Carrozzerie N.O.T Fivizzano ha progettato lo spettacolo. 

Leggi tutto: I RAGAZZI DEL CAVALCAVIA

IL MEDITERRANEO NELLO SGUARDO DELLE DONNE

A ROMA, IL MEDFILM FESTIVAL ALLA SUA 23° EDIZIONE

IL MEDITERRANEO NELLO SGUARDO DELLE DONNE

 

 

 

        di Serena Di Marco

 

È tornato a Roma, dal 10 al 18 novembre,il MedFilm Festival, il primo evento in Italia dedicato al cinema del Mediterraneo. 

Leggi tutto: IL MEDITERRANEO NELLO SGUARDO DELLE DONNE

LA INVENCIÓN DEL PUERTO. MIGRACIÓN Y LITERATURA

Cuarta Jornada de Migraciones

Buenos Aires, 20 settembre 2017 – Istituto Italiano di Cultura

 

LA INVENCIÓN DEL PUERTO. MIGRACIÓN Y LITERATURA

 

de Luciana Zollo

 

 

Bienal de Venecia 2017 - Pavellones Nacionales

Republica  de Adzerbaijian
“Under one sun. The art of Living Together"

 

En esta breve exposición, voy a hablar de libros. Empezaré  por el último que descubrí y que llamó mi atención sobre este tema. Se trata de Sidérer, considérer. Migrants en France, (“Siderar, considerar. Migrantes en Francia”), de Marielle Macé, fruto de la emergencia migratoria en Europa. El verbo latín siderari significa “padecer la influencia funesta de los astros”: la elección de esta palabra se refiere al impacto causado por el fenómeno, y a la necesidad de enfrentarlo en conjunto (cum-siderari). La autora propone de reflexionar, escribiendo: «Qué puede hacer la literatura? Cuando comienza, desde sus palabras, a llevar al hombre hacia él mismo, a devenir su palabra y a determinar su acción, aunque frágil y temblorosa? Podrá ser el despertar del hombre hacia su propia humanidad, siempre robada, siempre un poco fuera de sí?».

Leggi tutto: LA INVENCIÓN DEL PUERTO. MIGRACIÓN Y LITERATURA

IL POLITROPO CASANOVA (LA NECESSITÀ DI ESSERE AMATO)

IL POLITROPO CASANOVA

LA NECESSITÀ DI ESSERE AMATO

 

 

 

di Ivan Battista

 

«Il nostro entusiasmo amoroso viene sempre vissuto dagli altri come una manifestazione pericolosa, destabilizzante, che può mettere in crisi i loro schemi e strutture relazionali.»

Aldo Carotenuto, Eros e Pathos

 

L’amore è sempre impossibile, perché è il desiderio oscuro e profondo di un ritorno all’eden dell’amore materno primario che non potrà mai più realizzarsi. Nessun adulto, sia esso uomo che donna, potrà mai riaccomodarsi in grembo a sua madre. Oltre che scomodo fisicamente, sarebbe insano psicologicamente. Ecco perché la psiche umana ha creato l’archetipo della “Grande Madre ausiliatrice e consolatrice” a cui rivolgersi, in maniera molto più comoda e affatto criticabile, in caso di “bisogno”.

Leggi tutto: IL POLITROPO CASANOVA (LA NECESSITÀ DI ESSERE AMATO)

MARTA. La donna che amava attendere

MARTA.

La donna che amava attendere

 

 

 

        Racconto di Francesco Frigione

 

 

«Oggi, però, ho capito una cosa, che allora ancora ignoravo: una passione non si può esprimere pacatamente, disciplinatamente, morigeratamente, e nessuno può definirne la forma al posto di un altro.»

Magda Szabó, La porta

 

        Adesso è adesso e tanto tempo fa.

 

 

 

Più di trent'anni sono trascorsi da quando per me brillavano cieli di pietramarina e stelle australi. Nella città formicolante, tra due sconfinate estensioni  – il Rio de la Plata e la pampa –, si fronteggiavano amore e paura. Buenos Aires grondava entusiasmo per la democrazia ritrovata ed era ancora imbrattata dal sangue osceno della dittatura. 

 

Leggi tutto: MARTA. La donna che amava attendere

EL PADRE

EL PADRE:

Recensione dello spettacolo

e intervista al grande attore italo-argentino Héctor Alterio

 

 

La sera della prima di El Padre al Teatro Olympia, Valencia

 

di Erica Di Francesco

 

Teatro Olympia, Valencia (Spagna)

El Padre

Dramma teatrale di Florian Zeller

Regia di José Carlos Plaza

Con: Ana Labordeta, Luis Rallo, Miguel Hermoso, Zaira Montes, Maria González.

 

Il teatro Olympiadi Valencia riserva sempre belle sorprese. In questo ottobre, ha deciso di regalare agli spettatori la presenza, davvero significativa, dell’attore di fama internazionale Héctor Alterio.

Animamediatica ha potuto intervistare questo straordinario protagonista del teatro e del cinema argentini, di origini molisane.

 

Leggi tutto: EL PADRE

LA PRINCIPESSA DELLA CSARDA

LA PRINCIPESSA DELLA CSARDA

Grand Opening al Nuovo Kálmán Emmerich Theátrum di Budapest

 

 

La principessa della Csarda 1

        Articolo  di Vincenzo Basile 

         Foto: Kálmán Emmerich Theátrum

 

Adattamento: Lőrinczy Attila e Kerényi MG

Testi: Závada Péter

Direttore musicale: Bolba Tamás

Direttore: Adrián Kovács

Attori: Lévai Enikő, Sándor Barkóczi, P. Szilveszter Szabó, Görgy-Rózsa Sándor, Miklós Kerényi Máté, Szendy Szilvi, Attila Németh, Kardffy Aisha, Csaba Vasvári, Gábor Szajkó, Aczél Gergő

Comprende anche l'ensemble musicale e l'orchestra da camera

 

Disegno illuminotecnico: Somfai Péter

Video: Varga Vince

Set design: Rákay Tamás

Costume: Füzér Anni

Coreografia: Horváth Csaba

 

Leggi tutto: LA PRINCIPESSA DELLA CSARDA

FEDRA - ANIMAMEDIATICA INVITA AL TEATRO

 

INVITA AL TEATRO I SUOI LETTORI

 

 

(Questo avviso consente di ottenere riduzioni all’ingresso)

 

Marina Biondi

(attrice e direttrice artistica di AD ARTE CalcataFilmFestival ) interpreta

FEDRA

di Lucio Anneo Seneca

 

Leggi tutto: FEDRA - ANIMAMEDIATICA INVITA AL TEATRO

LA COZZA DI LALLO

LE GESTA FILOSOFICHE DI LALLO DE BONIS

  

 

LA COZZA DI LALLO

 

Cozza pelosa di Taranto [www.gentedelfud.it]

 

        di Ugo Derantolis

 

«Contrapporre alla conoscenza distinta e compiuta, o alla conoscenza che sta cercando ed esigendo il proprio compimento, questa razza di sapere, che cioè nell’Assoluto tutto è uguale, – oppure gabellare un suo Assoluto per la notte nella quale, come si suol dire, tutte le vacche sono nere, tutto ciò è l’ingenuità di una conoscenza fatua.»

Georg Friedrich Wilhelm Hegel, Prefazione alla Fenomenologia dello Spirito

 

 

Amanuense

 

        Torno a svolgere il mio umile compito di amanuense dell’insegnamento dell’abissale Lallo De Bonis, narrandovi di quando, sulle calde rive del Mar Ionio, Corpo, Anima e Spirito intrecciarono come mai la loro intima essenza.

                                                                              U. D.

 

 

 «La cozza pelosa tarantina non è una cozza!». La stentorea dichiarazione sul mitile fu espressa da un De Bonis accigliatissimo.

Leggi tutto: LA COZZA DI LALLO

TE ABSOLVO

 

TE ABSOLVO

INTERVISTA A IGOR MATTEI, DEUTERAGONISTA CON TONI GARRANI DEL NUOVO FILM DIRETTO DA CARLO BENSO

 

 

 

Regia: Carlo Benso.

Sceneggiatura: Igor Mattei

Con:Toni Garrani, Igor Mattei,Karolina Cernic, Fabio Fazi

Genere:drammatico; Durata 90 min.

Produzione: Italia, 2016.

 

 

Igor Mattei, nei panni di Don Paolo, nel film Te absolvo, regia di Carlo Benso

 

Animamediatica: «Entriamo subito “in media res”: in che modo consideri la dicotomia tra i due personaggi principali di “Te absolvo”: Paolo, che incarna l’ideale del sacerdote devoto alla Chiesa e a Dio, e Andrea, che, nel suo ruolo di peccatore, esprime chiaramente le contraddizioni connaturate nell’Uomo?»

Leggi tutto: TE ABSOLVO

LA QUESTIONE CATALANA

LA QUESTIONE CATALANA

Referendum e post-referendum del 1 Ottobre 2017

 

 

Cartina geografica della Catalogna

 

di Erica Di Francesco – corrispondente di Animamediatica a Barcellona

 

[Avvertenza: tutti i video e le foto segnalate dall’asterisco * sono dell’Autrice]

 

Il referendum, indetto nella Comunità autonoma della Catalogna nello scorso 1 Ottobre, è stato macchiato dalla violenza della Guardia Civil (la gendarmeria spagnola) e del Corpo di Polizia Nazionale nei confronti dei votanti. Senza affatto voler giustificare tale violenza, però, va anche precisato, senza mezzi termini, che la consultazione è stata del tutto illegale; e dinanzi ad un atto illegale lo Stato è solito reagire.

Leggi tutto: LA QUESTIONE CATALANA

SCANDALO AL SOLE

SCANDALO AL SOLE

 

 

La Maja desnuda (Francisco de Goya)

 

        di Rossella Monaco

 

Questa estate ho svolto la mia “attività ludica” in Corsica, terra di straordinarie catene montuose lambite dal mare. “A Corsica hè bellu” si afferma da quelle parti, e “I corsi so’ magnificu”.

Leggi tutto: SCANDALO AL SOLE

L'UOMO CHE AMAVA PARTIRE

L'UOMO CHE AMAVA PARTIRE

 

 

 

        Racconto breve di Francesco Frigione

 

Quando finalmente riuscii a parlargli, mi dette l'impressione che avesse patito un'ingiustizia o un abbandono, che, in definitiva, sono la stessa cosa ...

Qualunque fosse stato il motivo, lo aveva scalzato di colpo dal guscio, facendogli pigiare la vita in un bagaglio. Da quel momento in poi aveva raggiunto soltanto mete frettolose, tappe di ulteriori spostamenti.

Leggi tutto: L'UOMO CHE AMAVA PARTIRE

CUPIO DEVOLVI

CUPIO DEVOLVI

 

 

 

Passaggio dello Stige - Dante, Inferno, Canto VIII (Giovanni Stradano, 1587)

 

        Poemetto esistenzial-scurrile di Arcadio Scatolo

 

Leggi tutto: CUPIO DEVOLVI

LA FILOSOFIA, GIOCO SUPREMO - INTERVISTA A LUCIO SAVIANI

LA FILOSOFIA, GIOCO SUPREMO

INTERVISTA A LUCIO SAVIANI

 

 

 

«La forza formatrice di mondo viene paragonata da

Eraclito l’Oscuro a un fanciullo che giocando disponga

pietre qua e là, innalzi mucchi di sabbia e di nuovo

li disperda.»

(F. Nietzsche, La nascita della tragedia)

 

di Federica Bassetti

 

Insegnante di Storia della Filosofia fino al 2006, di Estetica fino al 2013 e di Teoria dei Processi Culturali presso l'Università La Sapienza di Roma fino al 2016, ma soprattutto filosofo di professione - sebbene sia difficile, oggi più che mai, definire la filosofia un mestiere, di fronte ai mai pensierosi internettologi,

Leggi tutto: LA FILOSOFIA, GIOCO SUPREMO - INTERVISTA A LUCIO SAVIANI

Pagina 9 di 28

  • Inizio
  • Prec
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Succ
  • Fine

Powered by Joomla!®