webzine review

  • Skip to content
  • Jump to main navigation and login

Nav view search

Navigation

  • Contatti

Search

You are here: Home
  • Español
  • Português
  • English (UK)
  • Italian (IT)

Main Menu

  • home
  • News
  • Link web
  • Search
  • Contact us
  •    (2003-2013) (2003-2013)

Login

  • Forgot your password?
  • Forgot your username?
  • Create an account

THE BEAUTIFUL AGE

  • Print
  • Email
Details
Category: Psicologia
Published on Sunday, 17 March 2019 17:50
Written by Ivan Battista
Hits: 6126

 

 

THE BEAUTIFUL AGE

 

 

Carl Gustav Jung

 

by Ivan Battista

 

 

"(...) So I think it’s better for old people to live on, to look forward

to the next day, as if he had centuries ahead of him (...) ".

(Interview by John Freeman with Carl Gustav Jung from the BBC program Face to Face, 1959)

 

 

The elderly, like me, must live life as if it has no end. By ‘like me’; I mean with the mentality of someone who never ceases to be amazed by the things he still manages to learn.

Leonardo da Vinci died in Amboise, in the arms of the French king Francis I who, in tears, called him "my father". Although Leonardo cried, it was not for the fear of his imminent death (at age 67, today he would be considered a "young" senior) but because he realized that he could no longer explore and discover the laws of nature that, for him, constituted the basis of human knowledge and art as well as his primary interest. Leonardo was a man of the Renaissance, that extraordinary period of history, and above all culture, which substituted God for the Anthropos at the center of the universe. 

Read more: THE BEAUTIFUL AGE

ULISSE, CIRCE E L’ERBA MOLY

  • Print
  • Email
Details
Category: Psicologia
Published on Friday, 12 February 2016 03:20
Written by Francesco Frigione
Hits: 6502

ULISSE, CIRCE E L’ERBA MOLY

(per tacere di Ermes)

 

 

 

Una conferenza di psicologia analitica sul libro X dell’Odissea

tenuta da Francesco Frigione

Venerdì 19 Febbraio 2016, H. 18:00 – 20:00

LIBRERIA IMAGAENARIA

Palazzo dell’Orologio – Via Luigi Mazzella, 46-50 – Ischia Ponte

Ingresso libero

 

Read more: ULISSE, CIRCE E L’ERBA MOLY

UN ESPERIMENTO DI DISTANZA CREATIVA

  • Print
  • Email
Details
Category: Psicologia
Published on Thursday, 21 January 2021 12:22
Written by Francesco Frigione, Luciana Zollo
Hits: 4327

UN ESPERIMENTO DI DISTANZA CREATIVA

Apollo e Dioniso. Il contagio dell’arte.

 

 

Terra rotante

(di Marvel - Based upon a NASA image, see [1]., CC BY-SA 3.0, httpscommons.wikimedia.orgwindex.phpcurid=20654992)

 

Resoconto del laboratorio transoceanico

di psicologia archetipica, immaginazione e scrittura

tenuto online dal 2 al 30 luglio 2020

 

        a cura di Francesco Frigione e Luciana Zollo

 

 

 

Dioniso e Apollo, immagine di Ugo Derantolis

 

Read more: UN ESPERIMENTO DI DISTANZA CREATIVA

UNA NOTTE IPNOTICA CON TONI PONS

  • Print
  • Email
Details
Category: Psicologia
Published on Thursday, 29 October 2015 18:25
Written by Erica Di Francesco
Hits: 6299

UNA NOTTE IPNOTICA CON TONI PONS

 

 

Valencia, Teatro Talia:

“... Siente!”, una notte ipnotica con Toni Pons

 

di Erica Di Francesco

 

Tutti sanno o credono di sapere come funzioni l’ipnosi, ma nessuno o pochi credono che sia realmente possibile essere ipnotizzati … fino a quando, una sera di fine ottobre, non t’imbatti in uno spettacolo del Teatro Talia, a Valencia. 

Read more: UNA NOTTE IPNOTICA CON TONI PONS

UNO SGUARDO SUL BUIO

  • Print
  • Email
Details
Category: Psicologia
Published on Saturday, 13 October 2018 02:26
Written by Ivan Battista
Hits: 5316

 

 

UNO SGUARDO SUL BUIO

 

 

Epicuro

 

di Ivan Battista

 

                                                           «La morte, non è nulla per noi, perché quando ci siamo noi

non c'è la morte, quando c'è la morte non ci siamo più noi.»

     Epicuro, Lettera a Meneceo, 125    

                                                                    

 

Ciò che fa la differenza tra noi umani e il resto degli esseri viventi è l’autocoscienza e, di conseguenza, la consapevolezza del nostro limite di vita.

Sapere che un giorno dovremo andarcene per ritornare nel buio dal quale siamo venuti è la nostra immane condanna, ma anche il nostro maggiore punto di forza. Senza questa caratteristica del tutto umana non si sarebbe sviluppata alcuna evoluzione civilizzata. Sì, perché tutte le azioni e le attività che esulano dal primario sforzo per mantenersi vivi, costituiscono ciò che va a creare la cultura e, dunque, la civiltà. Pensiamo solo ai riti funerari nei secoli, alla loro diversità quale espressione di sapere e convinzioni diversi. Fin dalla notte dei tempi si procedeva alla sepoltura dei corpi. Sono stati ritrovati resti umani intenzionalmente composti e posizionati in modo particolare finanche del Neanderthal. Gli Egizi mummificavano; i Greci cremavano e incenerivano i corpi dei defunti; gli Etruschi disponevano i resti dei cari estinti in case fornite di tutto il necessario per la vita ultra terrena e lasciavano negli ambienti le suppellettili e gli oggetti più cari; i Romani inizialmente sotterravano i propri cari estinti sotto il pavimento delle loro abitazioni. In seguito, con l’influenza della cultura greca («Graecia capta ferum victorem cepit, et artes intulit agresti Latio», Quinto Orazio Flacco, Epistole, II, 1, 156) i Romani, “feroci” vincitori della Grecia, ma culturalmente conquistati dall’Ellade, cominciarono ad usare le pire funerarie anche loro.

Read more: UNO SGUARDO SUL BUIO

VER PARA NÃO OLHAR: A CEGUEIRA BRANCA, A CENSURA E OS SONHOS DE ANGÚSTIA

  • Print
  • Email
Details
Category: Psicologia
Published on Thursday, 23 January 2014 17:47
Written by Liliane Camargos
Hits: 10151

 

VER PARA NÃO OLHAR:

A CEGUEIRA BRANCA, A CENSURA

E OS SONHOS DE ANGÚSTIA[1]


José Saramago   Por Liliane Camargos[2 
 
Muito nos impressiona a obra de José Saramago (1922 - 2010) por sua genialidade criativa e sensibilidade para questões humanas. 

 

Read more: VER PARA NÃO OLHAR: A CEGUEIRA BRANCA, A CENSURA E OS SONHOS DE ANGÚSTIA

VIOLENZA ALLE DONNE

  • Print
  • Email
Details
Category: Psicologia
Published on Thursday, 16 April 2015 12:44
Written by Ivan Battista
Hits: 7826

VIOLENZA ALLE DONNE

 

 

Il ratto delle Sabine (Gianbologna, 1583)

 

 

di Ivan Battista

 

L’azione di violenza ad una donna si predispone molto prima della sua messa in atto. Colpire una donna da parte di un maschio è deprecabile e inaccettabile e ha radici che affondano in un altro tipo di situazione negativa. In genere, chi adopera la violenza contro l’abbandono sentimentale o contro una critica più o meno pesante da parte della propria partner è una persona che è stata poco amata in età primaria e poco educata al rispetto dell’amore che l’altro porta o che può togliere. La cultura maschilista del possesso della femmina è l’humus fertile dove germogliano gli atti di violenza più feroci rivolti alle donne. Quando poi quest’azione è giustificata col ragionamento che l’uomo che colpisce lo fa perché innamorato o per amore cieco, che gli ha fatto perdere la testa, siamo innanzi ad una cultura dell’amore e dell’educazione al sentimento del tutto carente.

Read more: VIOLENZA ALLE DONNE

“LE MEMORIE DEL CIBO, IL CIBO DELLA MEMORIA”

  • Print
  • Email
Details
Category: Psicologia
Published on Friday, 20 May 2016 02:31
Written by Redazione
Hits: 5693

Centro Studi di Psicologia e Letteratura fondato da Aldo Carotenuto

e Associazione Animamediatica

In occasione dell’uscita di “CIBO”, n° 22 del “Giornale Storico del CSPL fondato da Aldo Carotenuto”

 

“Latte sacro” (dipinto di Gil Villelas) 

 

“LE MEMORIE DEL CIBO, IL CIBO DELLA MEMORIA”

Sociodramma proustiano diretto da Francesco Frigione

 

Read more: “LE MEMORIE DEL CIBO, IL CIBO DELLA MEMORIA”

MALEDETTI TURISTI

  • Print
  • Email
Details
Category: Sociologia
Published on Wednesday, 11 February 2015 13:30
Written by Erica Di Francesco
Hits: 7526

MALEDETTI TURISTI

 

       di Erica Di Francesco

 

Dicono che la letteratura ci circonda, ci difende, ci coccola, ci rende felici o tristi, a seconda di come ne facciamo uso e di quanto riusciamo ad apprezzarla. Pensando ala letteratura si fa spesso riferimento ai “vecchi libri”, i classici, e alla storia della cultura ma….ci sono libri accattivanti anche perché sono attuali e sanno parlare della nostra realtà, a volte, ma solo a volte, con sottile ironia. 

Read more: MALEDETTI TURISTI

REPORTAJE A JUAN JOSÉ SEBRELI

  • Print
  • Email
Details
Category: Sociologia
Published on Wednesday, 05 August 2015 14:02
Written by Karolina Elizabeth Alarcón / (Fotos: Sebastián Freire y Gisela Romio)
Hits: 10646

REPORTAJE A JUAN JOSÉ SEBRELI

 

 

Juan José Sebreli

 

        por Karolina Elizabeth Alarcón

         Fotos: Sebastián Freire y Gisela Romio

 

 

Juan José Sebreli

 

Juan José Sebreli, representa para latinoamérica el modelo del intelectual libre, opuesto a toda moda y empeñado en fastidiar e incomodar al poder de turno. Literatura, sociología y filosofía se aúnan en su estilo que apartándose del academicismo ha hecho una lúcida crítica de la sociedad moderna y de sus mitos. Su ya clásico, Buenos Aires: vida cotidiana y alienación, es considerado el primer libro de sociología de lectura masiva en lengua castellana.

 

Read more: REPORTAJE A JUAN JOSÉ SEBRELI

More Articles...

  1. ANTE LA MUERTE DE FIDEL CASTRO
  2. CAFÉ DE COLOMBIA
  3. EL DIALOGO ETERNO ENTRE HISTORIA Y POLITICA, VIDA Y ARTE
  4. L’ERCOLE 500 DELLA MOTO GUZZI

Page 30 of 41

  • Start
  • Prev
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • Next
  • End

Powered by Joomla!®